Palestra di arrampicata dei Biellesi
Donnas
-
Periodo consigliato:
dal 01/03 al 30/11
-
Esposizione:Sud
-
Partenza:Strada romana - Donnas
-
Dislivello:30 m.
Accesso
Casello autostradale di Pont-Saint-Martin. Svoltare a sinistra verso Donnas, superare l’abitato e lasciare l’auto nel parcheggio appena dopo la rotonda.
La falesia venne chiamata Biellesi prendendo spunto dal fatto che chiodarono la parete appunto dei ragazzi di Biella. La parete si presenta verticale nel primo settore e strapiombante nel secondo e deve il suo successo alla bellezza degli itinerari e al fatto che risulta essere molto allenante per l’arrampicatore di medio alto livello.
Descrizione del percorso
Accesso alla parete: dal parcheggio salire sulla strada romana e nei pressi dell’ingresso del borgo di Donnas reperire una scalinata di pietra con corrimano in catena, seguire il sentiero e dopo 5 minuti si raggiunge la prima parete, con altri 5 minuti si è alla base del settore più frequentato.
La parete posta sopra la strada romana deve il suo successo alla bellezza degli itinerari ed al fatto che risulta essere molto allenante per l’arrampicatore di medio alto livello. La tipologia di appigli è per lo più di tacche e prese svase, ma non mancano gli appigli rovesci e verticali, il tutto necessita per arrampicare di un mix di forza e tecnica. La chiodatura è buona con fittoni resinati negli strapiombi e fix sulle vie verticali. Prestare molta attenzione alla base della falesia che è posta su una cengia naturale a tratti esposta.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e moschettoni di calata e la discesa si effettua in moulinette con corda da 60m per i monotiri.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5c, al 8c, in media 7b.
Numero totale vie: 31
La lunghezza media è di 25 metri, come minimo 18metri e massimo 27 metri.