ANIMAZIONISabato 7 ottobre➤ Esibizione del gruppo Fiour di Moun di Lillianes➤ Itinerario naturalistico il Borgo e il Forte di Bard. Partenza alle ore 14 dall'edificio di Accoglienza del Forte, visita del Borgo medievale con tappa al Geosito archeologico e alle incisioni rupestri, salita al bivacco Sberna e visita del Forte. Domenica 8 ottobre➤ Esibizioni del Gruppo storico napoleonico Dipartimento della Dora e del Greschòney Trachtengruppe, gruppo folkloristico di Gressoney➤ Itinerario naturalistico da Bard a Donnas. Partenza alle ore da Piazza Cavour, visita alla Strada romana e al Borgo medievale di Donnas, visita all'ecomuseo latteria di Treby, arrivo all'area della Sagra della Castagna e degustazione di caldarroste Prenotazione itinerari naturalistici via mail a
prenotazioni@fortedibard.it o al numero 0125 833811. La partecipazione è gratuita - Gruppi massimo 25 personeSabato 7 e domenica 8 ottobre➤ nella Piazza del Municipio di Bard, a partire dalle ore 11 verranno proposti degli Atelier di falegnameria curati da educatori museali dell’équipe del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis - rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni (dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto che, grazie alla manualità e alla creatività, potranno trasformare semplici scarti di legno in piccoli oggetti a tema enogastronomico autunnale. Ogni atelier avrà la durata di 45 minuti per gruppi di al massimo 10 bambini: l’attività è gratuita con prenotazione in loco il giorno stesso dell’attività.➤ visita guidata – gratuita - del borgo di Bard, di Casa Nicole e Casa Challand con partenza davanti al Municipio alle ore 11.00, 14.30 e
16.30.Nelle medesime giornate del Marché au Fort, al Forte di Bard, vi saranno inoltre i seguenti eventi:il Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta – Natura è salute”, organizzato da Slow food Aosta – Slow Medicine con la collaborazione della Regione e altri partner; l’evento vuole promuovere la coltivazione degli orti e il contatto diretto tra produttori e cittadini, in un’ottica di sempre più marcata attenzione ai prodotti a km zero, al benessere dei consumatori, alla tutela dell’ambiente e della biodiversità.Nella giornata di sabato 7 ottobre, si terrà, alle ore 11, al Forte di Bard, la premiazione degli artigiani selezionati alla 70esima edizione della Mostra-concorso dell’artigianato di tradizione valdostano. Le 42 opere premiate, insieme a quelle selezionate dal pubblico, saranno esposte nella mostra Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition, allestita nella Cappella della fortezza, a cura dell’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile. La mostra verrà inaugurata al termine della cerimonia di premiazione e sarà possibile visitarla fino al 5 novembre.ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIOSabato 7 ottobre Itinerario naturalistico Il Borgo e il Forte di BardPartenza alle ore 14 dall’edificio di Accoglienza del Forte, visita del Borgo medievale con tappa al Geosito archeologico e alle incisioni rupestri, salita al bivacco Sberna e visita del Forte.Domenica 8 ottobre Itinerario naturalistico Da Bard a DonnasPartenza alle ore 14 da Piazza Cavour nel Borgo di Bard, visita alla Strada romana e al Borgo medievale di Donnas, visita all’ecomuseo latteria di Treby, arrivo all’area della Sagra della Castagna e degustazione di caldarroste.Prenotazione itinerari naturalistici:
prenotazioni@fortedibard.it o al numero 0125 833811.La partecipazione è gratuita. Nella Piazza del Municipio sarà presente un punto ristoro dove verranno proposti piatti da asporto a base di prodotti di qualità del territorio valdostano a cura dell’Associazione Culturale Borgo di Bard.Un servizio navetta gratuito collega dalle ore 9.00 alle 19.30, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, con l’area della manifestazione. In occasione del Marché au Fort è gratuito anche l’accesso al Forte di Bard (resta a pagamento l’ingresso a mostre e musei).