Aosta, la città del solstizio d’inverno - Videoconferenza online
Buon Compleanno, Aosta!
Una città fondata dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 25 a.C., volutamente e significativamente orientata al solstizio d’inverno, da sempre magico momento astronomico di rinnovamento e di vittoria della luce sull’oscurità.
Un’importante scoperta archeo-astronomica risalente al 2012 e in questi anni ulteriormente verificata e supportata da prestigiose pubblicazioni. . Nei giorni compresi tra il 21 e il 23 dicembre, quindi, è ancora possibile apprezzare il sorgere del Sole perfettamente allineato sull’antico Cardo Maximus, oggi via Croce di Città, poco prima delle ore 11
Nei giorni del solstizio astronomico d’inverno, tutti col naso all’insù aspettando il levarsi del Sole in perfetto allineamento sul Cardo Maximus, attuale via Croce di città, strada su cui venne, appunto, incardinata la nuova colonia romana, ben 2045 anni fa.
Il 21 dicembre alle ore 21.00 collegati alla pagina Facebook della Valle d’Aosta per seguire la videoconferenza di archeoastronomia di Stella Bertarione, archeologa della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali, e di Giulio Magli, Professore ordinario di Matematica e Archeoastronomia presso il Politecnico di Milano, con la partecipazione di Andrea Bernagozzi, ricercatore presso l’Osservatorio astronomico regionale
Contatti
-
Telefono:(+39) 0165274327
-
E-mail: