Azienda agricola Morzenti Daniele

L’azienda agricola alleva, da diverse generazioni, bovini da latte seguendo le peculiarità dell’allevamento tradizionale ma con attenzione all’ecosostenibilità del territorio alpino.
Gli animali pascolano liberi ai piedi del Monte Bianco e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. I pascoli d’alta quota (che vanno dai 700 ai 3000 metri di altitudine) conferiscono al latte e alle successive produzioni casearie i profumi e i sapori tipici dei fiori di montagna.
Da anni l’azienda alleva anche, preservandole dall’estinzione le pecore Rosset (un’antica razza di montagna e assimilata alla razza ovina savoiarda). Dal loro morbido e caldissimo vello si ricavano utili manufatti in lana quali cuscini e trapunte.

Dal 2009 l’azienda viene gestita da Daniele Morzenti che decide di affiancare ai prodotti più tradizionali nuove produzioni artigianali quali: formaggi dolci di pecora e prodotti caseari dalle note aromatiche che richiamano i sapori erbacei e floreali del territorio montano valdostano.

La coltivazione della canapa è in ordine di tempo l’ultima originale iniziativa imprenditoriale di Daniele per valorizzare la propria azienda, che ha nell’allevamento ovino il proprio fiore all’occhiello.
L’idea di arricchire un formaggio a base di latte di pecora con i profumi della canapa è stata quindi una “normale” conseguenza della voglia di innovazione aziendale.
Trovare il giusto equilibrio di sapore ha richiesto però tempo e molti assaggi, con l’obiettivo finale sempre in mente di presentare agli appassionati un formaggio che potesse sorprendere e differenziarsi dai più conosciuti e classici affinamenti nazionali.

I prodotti
Vari formaggi di pecora, tra i quali alcune specialità originali, e salsicce di pecora semi-stagionate dal sapore delicato, patate.
La “Vinaccia” è un formaggio dolce di pecora, a latte crudo, senza aggiunta di fermenti. Dall’intenso aroma di vino conferito dall’affinamento di 100 giorni in barrique di rovere con vinacce di vitigno Fumin della azienda vinicola Les Crêtes. Disponibile ogni anno a partire da fine dicembre fino ad esaurimento (produzione limitata a 200 forme annue).
Il “Figlio dei fiori” è un formaggio di pecora a pasta non cotta con una rottura a chicco di riso della cagliata. I formaggi riposano per un periodo minimo di 100 giorni in botti di legno nei fiori prima scelta senza semi, una vera rarità nel panorama caseario nazionale fatto di affinamenti nelle più comuni foglie. La forma, cilindrica, raggiunge i 3 chili e mezzo di peso e presenta una pasta compatta dalla fine occhiatura. L’affinamento nella canapa gli conferisce un odore intenso, gradevolmente erbaceo.

La visita
Azienda visitabile tutto l’anno (minimo 2 persone), su prenotazione da effettuarsi tramite e-mail o accordi telefonici +39 347 474 6630 con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo, oppure tramite i canali social.
Chiuso la domenica e festività. Possibilità di accordi diversi in caso di necessità di visita per gruppi.
Si visitano i pascoli, le stalle, la casera e la cantina.

È possibile effettuare degustazioni.
Costi per le degustazioni a persona:
Degustazione 3 formaggi: € 10.00
Degustazione di 5 formaggi, salsicce e calice di vino: € 25.00
Lingue parlate: italiano, francese e inglese.

Il punto vendita si trova nei pressi del castello di Aymavilles ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.

Come arrivare
Arrivando dall’autostrada A5, uscire al casello Aosta Ovest -Saint-Pierre. Mantenendo la destra al bivio, proseguire per Cogne/Aymavilles fino alla rotonda della Piazza Chanoux di Aymavilles. Proseguire in direzione Cogne verso il castello di Aymavilles. Il punto vendita si trova appena prima del castello sulla sinistra.

Meteo
Meteo

Dettagli
Aosta
°C
°C
Aree turistiche
Aree turistiche

Monte Bianco

Aosta e dintorni

Gran S. Bernardo

Gran Paradiso

Monte Rosa

Monte Cervino

Valle Centrale

Webcam
Webcam
Cogne

Mappa webcam       Località
Saint Nicolas

Mappa webcam       Località
Rhemes Notre Dame

Mappa webcam       Località
Valgrisenche

Mappa webcam       Località
Valsavarenche

Mappa webcam       Località