Luoghi all'aperto accessibili in sedia a rotelle in Valle d'Aosta.

La montagna per sua natura induce chiunque la frequenti a misurarsi con i propri limiti. 
Limiti tecnici, collegati al grado di difficoltà dell’escursione ed al senso di orientamento, e limiti fisici come la fatica della salita, la quota a volte elevata, il senso di vertigine, il peso dello zaino, gli eventi atmosferici, ecc.
C'è chi è soddisfatto dopo un’ora di cammino senza salite impegnative e chi invece percorre numerosi chilometri lungo sentieri di alta quota o si cimenta con le vie ferrate. I primi si dedicano ad escursioni a piedi non impegnative, a volte approfittando degli impianti di risalita aperti in estate che in pochi minuti permettono di superare centinaia di metri di dislivello, i secondi affrontano anche trekking di più giorni, pernottando nei rifugi o nei bivacchi.

Tutti possono trovare la via migliore per vivere la montagna ed anche le persone con disabilità motoria possono godere della bellezza dell’ambiente alpino della Valle d'Aosta

Scopri qui alcuni percorsi e luoghi all’aperto In Valle d’Aosta accessibili, in tutto o in parte, anche in sedia a rotelle
N.B. È consigliato essere accompagnati e sono raccomandate le carrozzine outdoor o con ruote adeguate ai terreni sconnessi. Prima di partire informati sulle condizioni del territorio meta della tua gita e sulle previsioni meteo.

; ;
27 Risultati
Pagina 3 di 3

“Tsanta Merla” passeggiata breve tra La Salle e Morgex

Escursioni in giornata  -  La Salle

Da via Chanoux e, seguendo il segnavia del Cammino Balteo, si esce dal capoluogo di La Salle. Attraversata la strada che conduce in collina, la passeggiata continua in piano, su strada asfaltata.
A Croix des Pres, all’altezza della cappella di Notre Dame de La Guerison, si segue la stradina a sinistra che in pochi metri porta all’imbocco del sentiero “Tsanta Merla”, seguendo il segnavia del Cammino Balteo (tappa 14 – La Salle-Avise).

In corrispondenza di una panchina sulla destra, guardando in alto si vede la torre del castello di Châtelard.

Arrivati ad un quadrivio si prosegue dritto. Qui tra i funghi colorati fanno la loro comparsa elfi, gufi e cuori.

La passeggiata, dal fondo compatto, è lunga circa 1,5 km ed arriva fino alle frazioni Villair e La Ruine Alta, nel comune di Morgex, e presenta una bella vista panoramica. D’estate si consiglia di percorrerla nelle ore più fresche della giornata. Per scendere sino alla frazione del Villair c’è una discesa molto ripida, che non è possibile percorrere con i passeggini (preferibile quindi dirigersi verso La Ruine Alta).

Il tratto accessibile ai disabili in sedia a rotelle termina al primo incrocio, in corrispondenza del sentiero indicato con il segnavia giallo numero 5A verso Château de Châtelard.

Ciclotour: pista ciclo-pedonale Morgex-La Salle

Ciclismo  -  Morgex

Il tracciato, che ha un dislivello di 38 metri e una pendenza massima del 28%, parte dal villaggio Pautex (Morgex), dove si possono ammirare alcuni esempi di architettura rurale, il forno comunitario e una fontana con acqua freschissima che consente di riempire le borracce, ed arriva in località Le Pont (La Salle).

Costeggia la Dora Baltea fino a giungere nei pressi della Riserva Naturale del Marais, dove è possibile avvistare nelle stagioni migratorie, in primavera e in autunno, diverse specie di uccelli acquatici.
Per facilitare gli avvistamenti sono stati realizzati all’interno dell’area dei capanni di osservazione adatti alle diverse altezze dei bambini e degli adulti.

 

Bébé en marche - percorso esperienziale

Parchi gioco  -  Morgex

Il percorso esperienziale è un itinerario attrezzato per far divertire i bambini grazie alle installazioni colorate presenti lungo il sentiero.
Si incontrano sculture con gnomi, funghi, zoccoli, ma anche un albero sonante, un labirinto letterario e un originale tirassegno. Le opere sono state realizzate appositamente dall'artista Eliseo Lumignon.

Bébé en marche è un percorso facile, in gran parte pianeggiante, con alcuni brevi tratti con pendenza massima del 15% e il fondo e mediamente compatto percorribile con qualsiasi tipo di passeggino. Lungo il percorso si trovano 4 panchine. Un servizio igienico pubblico e accessibile si trova all’ingresso dell’area sportiva.

Questa bella passeggiata ombreggiata che costeggia la Dora Baltea inizia nei pressi dell’area sportiva di Morgex, dove si trova anche il percorso sensoriale a piedi nudi (barefooting), 
Lasciata l’auto nell’ampio parcheggio della zona sportiva, si attraversa il ponte sulla Dora per poi svoltare a destra, imboccando la strada sterrata segnalata dal cartello “Bébé en marche”.

In alternativa la passeggiata può partire anche da Avenue du Mont Blanc 139 (nei pressi de La Vachérie), dove è presente un parcheggio pubblico. In questo caso si deve attraversare il sottopasso della ferrovia e si prosegue lungo il percorso sterrato.

Lunghezza del percorso: 2 km
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: 40 metri
Altitudine: circa 930 metri s.l.m.
Periodo consigliato: da giugno a ottobre - In estate si consiglia di percorrerlo nelle ore più fresche della giornata

 

(+39) 0165.809912
info@prolocomorgex.it

Parco della lettura di Morgex

Parchi gioco  -  Morgex

Il Parco della Lettura di Morgex è un’area verde accogliente per i visitatori di ogni età.

E’ aperto tutto l’anno in orario diurno con accesso gratuito (possibili chiusure in inverno per ghiaccio o neve).

  • Un parco per giocare: varie postazioni di gioco per andare a caccia di parole, un misterioso labirinto in cui affrontare sette parole molto rare, il libro del momento, il grande gioco dell’oca con 63 caselle giganti distribuite su ampie dune erbose, la casetta sull’albero.
  • Un parco per condividere: due zone per piccoli spettacoli, letture musicate, momenti di incontro e discussione.
  • Un parco per leggere: sulle comode panchine lungo il fiume o in mezzo a un prato fiorito dove leggere in tutta tranquillità un libro portato da casa o scovato nelle aree book-crossing del Parco e del paese di Morgex.
  • Un parco per osservare: da cui ammirare il Monte Bianco e l’imponente catena di montagne che lo circondano, ma anche la Dora Baltea, che costeggia il parco. L’accurata selezione delle specie botaniche ed il suggestivo giardino fiorito assicurano una gradevole immersione nel verde.
  • Un parco per ricordare: i sentieri del Parco ricalcano il tracciato di vecchi binari adibiti allo scalo merci e alla manovra dei vagoni sulla tratta ferroviaria “Aosta – Pré-Saint-Didier”, costruita alla fine degli anni Venti per favorire lo sfruttamento delle miniere di Arpy e La Thuile. Dal Parco è ancora ben visibile la storica stazione di Morgex. Il ponte, all’ingresso sud del Parco e sul quale è stata realizzata un’originale piazza sull’acqua, serviva, un tempo, come collegamento tra la fabbrica di lavorazione del materiale minerario (oggi stabilimento delle acque minerali Monte Bianco) e la stazione stessa. Un nuovo treno, completamente accessibile accoglie i visitatori all’ingresso est.
  • Un parco accessibile, progettato e allestito con l’obiettivo di assicurare la massima accessibilità e inclusività:
    - tutti i sentieri sono percorribili in carrozzina e passeggino.
    - supporti audio, scaricabili nel Parco attraverso QRcode oppure sul sito del parco della lettura, favoriscono la fruizione dei giochi da parte delle persone non vedenti e ipovedenti e aiutano quelle dislessiche, che traggono grandi vantaggi da una lettura mediata.
    - le parole-chiave di tutti i giochi sono disponibili anche in braille.
    - video in LIS (lingua italiana dei segni) facilitano la fruizione dei giochi e l’accesso ai “libri-guida” da parte delle persone sorde.

Per le scolaresche sono previsti appositi percorsi di visita e progetti didattici.

 

(+39) 0165801711
info@comune.morgex.ao.it

Parco giochi presso il Municipio

Parchi gioco  -  Nus

Spazio di gioco per bambini sempre accessibile.

 

Accessibilità

A seguito della mappatura effettuata nel 2023 nell’ambito del progetto “Lo sci per tutte le abilità” è risultato quanto segue:

il parcheggio adiacente al parco giochi presenta posti auto riservati a persone con disabilità in adeguato numero. I percorsi orizzontali interni all’area giochi sono tutti pianeggianti e privi di dislivelli significativi, il parco giochi è accessibile anche da Via Cavalieri di Vittorio Veneto dove è stato realizzato adeguato raccordo con il piano viabile.

(+39) 0165.763763
info@comune.nus.ao.it

Parco giochi di Pila 1

Parchi gioco  -  Pila

Il parco giochi è situato in Località Pila, nelle vicinanze campi da tennis dell'albergo TH Pila. L’area sempre aperta e l’accesso è libero. Il parco non è dotato di servizi igienici e acqua.

Giochi presenti:

  • 1 teleferica
  • 1 bilico
  • 1 casetta
  • 1 palestrina
  • 3 altalene
  • 2 giochi a molla
  • 2 scivoli
  • 1 obelisco/arrampicata

Accessibilità

A seguito della mappatura effettuata nel 2023 nell’ambito del progetto “Lo sci per tutte le abilità” è risultato quanto segue:

l’accesso al parco giochi avviene da camminamento con pendenze che seguono quelle del terreno circostante. Non sono presenti percorsi orizzontali delimitanti all’ interno dell’area del parco giochi.

Percorso attrezzato Valtournenche (Maen)

Percorso salute  -  Valtournenche

Altitudine 1.310 m
Distanza da Aosta: 39 km
Lunghezza del percorso: 900 m.
Numero tappe: 14
Vegetazione: bosco misto composto da fustaia di abete rosso e larice. Sono presenti sporadici, il pino silvestre ed il pino cembro. Per quanto riguarda le latifoglie, presenza di betulle, aceri e frassini e lungo il torrente e nelle zone umide di ontano e sa,lice. Sottobosco: felce, sambuco, mirtillo, rosa canina, lampone.

Il percorso fitness attrezzato, che si articola in 14 tappe, si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valtournenche fino alla località Maen.

Il tracciato è pianeggiante e costeggia quasi interamente le sponde del lago Maen, che è anche riserva di pesca. È possibile percorrerlo anche in sedia a rotelle mentre nella zona del vicino parco giochi c'è un servizio igienico accessibile a persone con disablità motoria.

E' possibile sostare in uno dei numerosi tavoli da pic-nic che si trovano lungo il lago sul lato della strada. 

 

 

(+39) 0166.946811
info@comune.valtournenche.ao.it