- 17 Risultati
- Pagina 1 di 2
I pizzi di Cogne - Cooperativa "Les Dentellières"
Preziosi e raffinati merletti di Cogne narrano, con le loro sottili trame, una storia antica di quattro secoli, che ha inizio nell’anno 1665. All’epoca si rifugiarono in Valle d’Aosta alcun…
L'Artisanà - I negozi dell’artigianato valdostano di tradizione
Storicamente gli artigiani valdostani usavano il termine “l’Artisanà” per identificare il negozio in centro ad Aosta in cui, conclusa la Fiera di Sant’Orso e, durante il resto dell’anno, veniv…
Castello Reale
Situato nel centro del paese, accanto alla chiesa, l’edificio risale all’inizio della signoria vescovile (XII – XIII secolo).
Successivamente venne acquistato e ristrutturato da Vittorio Emanuel…
Torre di Mougne
Ad Oriente del villaggio di Epinel, al centro di un importante crocicchio di vie, nel 1198 fu eretto il castello di Tarambel, conosciuto anche come “Tor de Mougne”. Esso apparteneva ai nobil…
Chiesa parrocchiale di Sant'Orso
La parrocchia è posta sotto la protezione di Sant’ Orso, sacerdote valdostano vissuto tra il VII e l’VIII secolo che, secondo la tradizione popolare avrebbe bonificato la località, originariament…
Gruppo Folcloristico Lou Tintamaro de Cogne
Il gruppo folkloristico e corale “Lou Tintamaro de Cogne” è nato nell’autunno del 1957, fondato sul principio della conservazione del patrimonio culturale unico e caratteristico del paese di Cogne….
Gruppo Folcloristico Lou Tintamaro Enfants de Cogne
Sotto la sapiente direzione artistica del Sig. Erik Val e seguiti da altri volontari, una quarantina tra bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni animano le feste e portano nel mondo lo spirito “cognein“....
Centro espositivo del Parco Minerario della Valle d'Aosta e della Miniera di Cogne
La miniera come intreccio di storie, rumori ed emozioni.
A pochi passi dal centro di Cogne puoi visitare un interessante percorso espositivo sull’estrazione dei minerali in Valle d’Aosta....
Mostra permanente dello scultore Dorino Ouvrier
La mostra è dedicata alle forti e possenti sculture di Dorino Ouvrier, artista che trae dal legno incredibili storie di fatica e di lavoro, di leggende e di feste contadine, di momenti di vit…
Mostra permanente del pizzo al tombolo - I merletti di Cogne
Les Dentellières de Cogne
Esposizione e vendita
La storia dei merletti di Cogne ebbe inizio nell’anno 1665, quando alcune monache benedettine fuggite dal monastero di Cluny si rifugiaron…