- 11 Risultati
- Pagina 1 di 2
Cascina "L'Ola"
L’edificio accanto al castello di Introd, chiamato oggi “Cascina L’Ola” servì in passato come stalla e pagliaio dei Signori d’Introd. Più recente è la parte del vecchio stabile che è sostenuta d…
Les Combes d’Introd
Il villaggio di Les Combes sovrasta il comune di Arvier, ma fa parte del comune di Introd.
Sorge in una radura in dolce pendenza, dedicata all’agropastoralismo, al grano e ai fieni ed…
Les Amis du Bois - Oggetti per la casa
Les Amis du Bois, fondata nel 1974, è una piccola impresa artigianale che produce oggetti tipici in legno lavorati secondo la tradizione locale. La produzione si indirizza principalmente nell…
Castello di Introd
Il castello
Il castello di Introd sorge su un promontorio protetto dalle aspre gole del torrente Savara e della Dora di Rhêmes (il nome di Introd, infatti, deriva da “entre-eaux”, ovvero “tra l…
L’anima dei luoghi – museo a cielo aperto
Un invito ad incontrare l’anima di un luogo e a saperne cogliere il fascino, la storia, la magia…
Il villaggio di Les Combes, nel territorio del comune di Introd, alle porte del Parco Nazional…
Maison Musée Jean-Paul II
Il museo di Les Combes, vero “santuario della memoria” con immagini, documenti ed oggetti relativi al pontificato di Giovanni Paolo II, vuole essere un doveroso omaggio alla figura del Papa polacco…
Museo etnografico Maison Bruil - Maison de l'alimentation
Maison Bruil, in località Ville Dessus di Introd, è uno dei maggiori esempi dell’architettura rurale del Gran Paradiso.
Si caratterizza come un’antica casa rurale a funzioni concentrate: tutt…
Centrale idroelettrica di Champagne
La centrale idroelettrica di Champagne 1 è un monumento industriale della Belle Époque. Realizzata nel 1921, è una delle centrali più interessanti dal punto di vista architettonico: austera…
Châtel Argent
Studi recenti hanno dimostrato che il castello fu costruito nell’aspetto attuale verso il 1275, anche se il toponimo “Castrum Argenteum” figura già dal 1176.
Il costruttore fu probabilmente Maste…
Chiesa di Santa Maria
Si accede alla chiesa a piedi, in cinque minuti, dalla strada che parte dal ponte sulla Dora Baltea.
L’antica chiesa di Villeneuve, menzionata per la prima volta in una bolla papale del 1184…