- 6 Результаты поиска
- Страница 1 из 1
The valley of Saint Gratus
Issime, just like Gressoney, was inhabited in the Early Middle Ages by Germanic populations known as the Walsers in recollection of their Vallese origins. In the XIV century, the region was divide…
Costume tipico
Il costume femminile è un vestito di panno nero, composto da una gonna e da un corpino a maniche lunghe, con collo e polsini abbelliti da pizzi. Sopra l’abito si porta un grembiule di seta cangiant…
Musikkapelle "La Lira''
La Musikkapelle “La Lira” nasce nel 1906 con lo scopo di rallegrare feste patronali, matrimoni e ricorrenze private a Issime e nei paesi limitrofi. Gli eventi bellici costringono l’Associazione a…
Il gruppo "Oberlystal"
Formazione musicale composta da due trombe, un clarinetto, un saxofono tenore, un euphonium, un basso e le percussioni. Il gruppo, nato dalla passione di otto giovani musicanti, tutti peraltr…
Chiesa parrocchiale di San Giacomo
La prima attestazione storica dell’esistenza della parrocchia di Issime è contenuta in una bolla di papa Lucio III del 7 maggio 1184. Ottenuta nel XII secolo l’autonomia dalla parrocchia di Perloz…
Cappelle
Cappella della Madonna delle Nevi
Sorge in località Mühni, a 2006 metri di altitudine, in fondo al vallone di San Grato, dove inizia il sentiero che permette di raggiungere il *Colle de…