Galisia
Рем-Нотр-Дам
-
Уровень трудности:F - Facile
-
Лучший период:
Июль - Сентябрь
-
Esposizione:Север / Запад
-
Пункт отправления:Thumel (1879 m)
-
Пункт пребытия::Punta Galisia (3346 m)
-
Расписания:410 m. + 1061 m.
-
Durata Andata:5h00
Accesso
Casello autostradale di Aosta Ovest, quindi proseguire sulla SS n. 26 verso Courmayeur. A Villeneuve, svoltare per la Valle di Rhêmes e risalirla fino al termine della strada (Thumel).
La Punta Galisia sorge sulla cresta di confine che divide l’Italia dalla Francia e il territorrio del Parco Nazionale del Gran Paradiso da quello del Parc National de la Vanoise. Inoltre la cima rappresenta il culmine di ben tre valli: quelle di Rhêmes, dell’Isère e dell’Orco. La montagna è ricoperta dal ghiacciaio di Fond e a sud da quello di Bassagne. L’ubicazione della Punta Galisia è molto suggestiva, al cospetto della più imponente Granta Parei, che offre allo sguardo una splendida parete est.
Типичные блюда
Primo giorno Da Thumel si imbocca il sentiero che sale molto dolcemente verso la testata della valle. Ci si ricongiunge con la strada sterrata nei pressi di un ponte, alla base della rampa al termine della quale sorge il ben visibile rifugio. Si prosegue quindi lungo la strada transitando nei pressi dell’alpeggio Lavassey per poi portarsi in breve al Rifugio Benevolo. Secondo giorno Dal Rifugio, si segue il sentiero che si dirige verso l’alpeggio Basei, situato sulla destra idrografica della valle. Di qui si continua fino a quando la mulattiera inizia a salire decisamente verso il Colle della Nivoletta. Abbandonatala, si punta alla fronte del ghiacciaio di Fond, che si raggiunge abbastanza agevolmente per terreno prevalentemente detritico. Quindi si pone piede sulla calotta glaciale e, badando ai crepacci, ci si alza transitando accanto a piccoli torrioni calcarei dal caratteristico colore giallastro. In breve si giunge in vetta, da dove si può osservare lo splendido panorama sulle montagne valdostane e su quelle francesi della Tarantaise. Discesa: lungo l’itinerario di salita. L’itinerario richiede esperienza di alta montagna, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.