Il Trattato del Quirinale tre anni dopo – Convegno Internazionale
Orte: Aosta
Accesso libero con obbligo di iscrizione.
Programma
14:00-14:10 Parole di benvenuto e ringraziamenti istituzionali
- Renzo Testolin, Presidente della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
- Manuela Ceretta, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta
14:10-14:30 Introduzioni
- Emanuela D'Alessandro, Ambasciatore d’Italia in Francia
- Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia
- Presidenza : Federica Locatelli, Docente all’Università della Valle d’Aosta
14:30-16:00 Lo sguardo dei saggi
- Franco Bassanini, Presidente, Astrid
- Gilles Pécout, Presidente, Bibliothèque nationale de France
- Marco Piantini, Head of Division, Servizio europeo per l’azione esterna
- Presidenza : Teresa Grange, Titolare della Chaire Senghor de la Francophonie dell’Università della Valle d’Aosta.
16:30-17:30 Lectio Magistralis
- Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia (Commissione von der Leyen I), ex-Presidente del Consiglio italiano
- Moderazione: Gilles Gressani, Il Grand Continent
Comitato scientifico
Manuela Ceretta, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, Teresa Grange, Università della Valle d’Aosta, Federica Locatelli, Università della Valle d’Aosta, Antonio Mastropaolo, Università della Valle d’Aosta, Patrik Vesan, Università della Valle d’Aosta.
Kontakt
In apertura del suo evento annuale in Valle d'Aosta, il Grand Continent organizza con l’Università della Valle d’Aosta un convegno internazionale per studiare gli effetti e definire le prossime prospettive sul Trattato del Quirinale a tre anni dalla sua firma.
L'evento è aperto a tutti con iscrizione obbligatoria cliccando qui.