MieLivres - Festival letterario
Orte: Châtillon
Palazzo Comunale - Centro d'Incontro - Via Chanoux, 11
ingresso libero
Venerdì 17 ottobre:
- Ore 20.45 Apertura e presentazione Festival. Saluti istituzionali.
- Ore 21.00 Debora Bocchiardo: “Invisibile”. Storia di una donna artefice della sua vita, in lotta con le difficoltà delle propria esistenza
- Ore 21.30 Guido Cossard “Come in cielo così in terra” le coppelle e le costellazioni. Viaggio emozionante che svela un possibile legame tra cielo e terra
- Ore 22.00 Degustazione della “Buona Notte” a cura dell’Unione Cuochi Valle d’Aosta.
Sabato 18 ottobre:
- Ore 15.00 Sergio Volcan: “Insieme si può. Voci del disagio mentale”, illustrazioni di Giusy Balestieri. Il libro dell'ass. difesa ammalati psichiatrici della VdA, raccoglie testimonianze sul percorso di cura e recupero cionvolgendo gli stessi malati, il personale delle strutturei volontari ed i famigliari
- Ore 15.30 Oscar Torretta: “Essere valdostani 2025”. Una visione antropologica, esiste una identità collettiva valdostana?
- Ore 16.00 William Loiodice: “L'Angelo custode finzione o realtà” ricerca e analisi sull'esistenza degli Angeli
- Ore 16.30 Elisa Spina: “La storia di Topin-Ambur “ illustrazioni di Annie C. Roveyaz. Con i protagonisti Edoardo e mamma Elisa nel mondo degli ortaggi
- Ore 17.00 Antonio Albace: “La mucca di Napoleone”. Romanzo che mescola storia e finzione, umorismo e pathos, visti attraverso gli occhi di un ragazzo destinato a gesta straordinarie ed alla sua mucca Fleurette
- Ore 17.30 Cristina Barè: “Passeggiando per Cogne tra natura, leggende e fede”. Alla scoperta del nostro passato; fotografare e fermare il tempo. Modera Corrado Ferrarese
- Ore 18.00 Anteprima di Simona Vogliano: Nella selvaggia cornice della Valchiusella il tema ambientale in primo piano. La Valle si unisce per difendere la terra da chi vuole sfruttarla senza scrupoli, per custodire la propria anima.
- Ore 18.30 Ezia Bovo: “I 17 Conti di Challant”. Storia e vicende del nobile casato valdostano
Domenica 19 ottobre:
- Ore 15.00 Patrick Thuegaz: “La memoria che non brucia”. I Vigili del fuoco volontari di Issogne, 100 anni di coraggio e impegno
- Ore 15.30 Simone Perron “Sguardi nell’abisso”. In un’epoca di transizione la disamina non convenzionale che si rivolge al “Ribelle” che nuota controcorrente.
- Ore 16.00 Il Circolo del Calamaio presenta l'antologia di racconti: “Sorgenti emotive”, con letture scelte in presenza di autori/trici
- Ore 16.30 Presentazione del volume “Châtillon si racconta 2 ”. Consegna degli attestati di partecipazione agli autori/trici presenti
- Ore 17.30 Federico Mantegari e Davide Giglio Tos, giovani promesse della letteratura italiana. Da “Il segreto dei Trèves. Custodi del Graal” a “LIX a.C. Complotto a Eporedia. Modera Isabella Pivot
- Ore 18.00 Laurent Sarteur: “Il Tesoro di Calvino”. Solido romanzo storico, realtà e finzione si consumano nel profondo medioevo, riscoprendo che a volte l'impossibile diventa possibile
- Ore 18.30 Ezio Emerico Gerbore: “Donne e uomini nella tempesta. La stregoneria medievale in Valle d'Aosta”. Dall'inquisizione, alle accuse, ai roghi; indagine basata su documenti e ricerche storiche d'archivio
- Ore 19.00 Aperitivo proposto a cura dell’Unione Cuochi Valle d'Aosta.
Moderatori di sala: Ezia Bovo - Giuliana Reano
Kontakt
3a edizione
Iniziativa letteraria del Comune e del Gruppo Cultura in collaborazione con Edizioni Pedrini. Presentazioni di libri ed incontri con gli autori
Non si tratta di un concorso letterario ma è il tentativo di raccontare un territorio che si conosce per come lo si sia vissuto o lo si sia percepito nel periodo temporale, nel quale si decide di ambientare la propria produzione letteraria. La finalità è quella di condividere impressioni, sensazioni, sentimenti che gli autori, in periodi diversi, hanno provato.