Convegno “Il Trail running e le responsabilità”
Orte: Courmayeur
Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc (Via Roma 88/d)
Ingresso libero
9.00 Saluti
Domenico Siniscalco presidente, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Roberto Rota sindaco di Courmayeur
Giulio Grosjacques assessore Turismo, Sport e Commercio, Regione Autonoma Valle d’Aosta
9.30 Sessione Giuridica
Introduce e Modera Maurizio Flick avvocato, componente Comitato scientifico Fondazione Courmayeur Mont Blanc
L’organizzazione delle gare di trail run. Possibili profili penali
Riccardo Crucioli giudice, Tribunale di Genova, Sez. I Penale
L’amministrazione pubblica e le competizioni di trail running: tra promozione del territorio e responsabilità
Lorenzo Cuocolo ordinario di Diritto Pubblico, Università degli Studi di Genova
Organizzazione di competizioni di trail running: tra modelli d’impresa e associazionismo
Mario Notari ordinario di Diritto Commerciale, Università Bocconi di Milano e componente Comitato scientifico Fondazione Courmayeur Mont Blanc
11.00 Coffee Break
11.15-13.00 Tavola Rotonda
Modera
Giorgio Macchiavello giornalista de La Stampa, ultratrailer
- Marco Bussone presidente nazionale Uncem-Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani
- Luca Cavoretto responsabile “Emergenza Territoriale e Centrale Operativa - 118”, Valle d’Aosta
- Igor Chiambretti direttore Aineva-Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
- Franco Collé atleta, ultratrailer
- Alberto Gambone founder/CEO Movida srl, ANG&OS srl Impresa
Sociale
- Guido Giardini presidente, Fondazione Montagna sicura
- Alessandra Nicoletti ideatrice, direttrice, Tor des Géants
- Enrico Pollini segretario generale ITRA-International Trail
Running Association
13.00 Vin d’honneur
Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Aosta ha attribuito 3 CFP (2 in materia penale, 1 in materia civile).
Kontakt
L’incontro intende essere un’occasione di approfondimento sulle responsabilità nelle competizioni di corsa in montagna. La corsa in montagna, o Trail running, è uno sport che si sta diffondendo rapidamente sul territorio nazionale e in particolare su quello valdostano. Con l’aumento progressivo del numero di competizioni e un’adesione sempre più considerevole di partecipanti è però cresciuto anche il numero di interrogativi in merito alle eventuali responsabilità che possono sorgere in caso di incidenti.
Curiosamente la diffusione sempre maggiore di questo sport non è stata accompagnata da uno speculare interessamento da parte degli operatori del diritto: non si rinvengono numerosi contributi di interesse, non sono frequenti seminari o convegni, tantomeno si rinvengono pronunce giurisprudenziali di rilievo su questa attività sportiva e sui connessi profili di responsabilità. Eppure, le questioni di interesse sono numerose e meriterebbero una trattazione, o quantomeno una ricognizione, tesa a individuare un perimetro delle potenziali responsabilità in capo agli organizzatori, ai partecipanti e agli amministratori pubblici declinato in tutte le sue sfaccettature: sia in ambito civile, penale che amministrativo.
L’evento, dopo i saluti istituzionali, prevede una sessione giuridica di approfondimento e a seguire una Tavola rotonda con il coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni e dei diversi soggetti coinvolti nelle attività di Trail running. Ancora una volta Fondazione Courmayeur Mont Blanc tratta le problematiche del rischio e della responsabilità in montagna e lo fa festeggiando un traguardo importante, 30 anni di approfondimenti su queste tematiche. Difatti, questa intensa attività di ricerca e confronto, cominciata nel 1993 tramite la Collana Montagna, Rischio e Responsabilità, ha consentito alla Fondazione, nel corso di questo lungo periodo, di assumere una leadership riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Proprio sulla base di questa pluriennale esperienza Fondazione Courmayeur Mont Blanc, insieme a Fondazione Montagna sicura, ha deciso di organizzare questo Incontro che si inserisce in un progetto più ampio diretto ad approfondire le responsabilità negli sport outdoor praticati in montagna.
L’Incontro, in presenza, verrà trasmesso anche in streaming. Per entrambe le modalità è necessario iscriversi qui.