Oltre lo scatto
Orte: Bard
Scuderie del Forte
Feriali: 10.00 – 18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00
Lunedì chiuso
- Intero: 12,00 euro;
- Ridotto. 10,00 euro (over 65);
- Ridotto 6,00 euro (19-25 anni);
- Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, minori di 18 anni.
Il biglietto dà diritto a visitare 2 spazi espositivi a scelta all'interno del Forte di Bard.
Kontakt
La mostra Oltre lo scatto, frutto della collaborazione tra il Parco Nazionale del Gran Paradisoed il Forte di Bard, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sull’etica della fotografia naturalistica e, più in generale, sull’importanza di un approccio all’ambiente alpino rispettoso.
L’esposizione, ospitata all’interno delle sale delle Scuderie del Forte, propone un percorso che accompagna il visitatore oltre la dimensione estetica dell’immagine, invitandolo a interrogarsi su ciò che accade prima, durante e dopo lo scatto fotografico. Oltre lo scatto intende sensibilizzare il pubblico sull’impatto che i nostri comportamenti possono avere sulla fauna selvatica, sottolineando la necessità di adottare atteggiamenti responsabili.
La mostra include una sezione fotografica di oltre 20 immagini in grande e medio formato, uno storytelling che evidenzia le conseguenze di azioni umane solo in apparenza innocue, due pannelli didattici, di cui uno interattivo, che permettono di scoprire i mesi più vulnerabili per alcune specie montane e le complesse interconnessioni tra flora e fauna nell’ecosistema alpino.
Il percorso si conclude con due proiezioni video: ad uno, in special modo, è affidato il compito di far ritrovare al fruitore equilibrio e connessione con la natura di cui fa parte. Le immagini esposte, le installazioni multimediali ed i pannelli interattivi offrono una lettura approfondita dell’ecosistema alpino, dei suoi delicati equilibri e dei legami che uniscono piante, animali e uomo. La mostra diventa così un viaggio di consapevolezza che porta a riconoscere il nostro ruolo all’interno di questa rete ecologica e a comprendere come ogni gesto, ogni scelta, ogni scatto lasci un segno.