L’età del Barocco – Seconda parte: la produzione strumentale
Orte: Aosta
Auditorium della biblioteca regionale
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Kontakt
Incontri di storia della musica organizzati dalla Biblioteca regionale di Aosta.
La rassegna dal titolo Quattro passi nella storia della musica riguarderà l’età barocca, che si snoda su un arco di tempo piuttosto ampio, tra il 1600 – data della prima rappresentazione di un’opera teatrale totalmente musicata – e il 1750 – anno di morte di Johann Sebastian Bach. Questi due estremi, sia temporali che culturali, racchiudono un periodo complesso e variegato, non sempre riconducibile a un’estetica univoca: si focalizzerà l’attenzione su alcuni aspetti della musica, inquadrandola nel contesto delle diverse culture e analizzando le molteplici espressioni.
Si parlerà della produzione strumentale. Sempre nell’ottica della guida all’ascolto, la trattazione della copiosa letteratura per orchestra seguirà un percorso sia tematico che stilistico: alcune figure ricorrenti – gli “affetti”, la descrizione della natura – emergono da una scrittura che utilizza la variazione, la ripetizione, l’eco. Il ricorso a tipologie mutuate dal linguaggio operistico e la ricerca di moduli esclusivamente strumentali sono la strada con cui il discorso orchestrale si afferma: dalle note di Corelli, Vivaldi, Albinoni, Torelli, Tartini, nasce il concerto, prodotto squisitamente italiano.
Per la partecipazione in presenza è richiesto il possesso del green pass rafforzato, in conformità alle disposizioni vigenti, nonché di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie Ffp2 per tutta la durata dell’evento