Conferenza Stampa - Presentazione del Festival Animaterrae
Kontakt
Verrà presentata la II edizione del Festival AnimaTerrae, organizzato grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati che operano nei territori della Media Valle. Il progetto, dal titolo, “Il benessere generato dal racconto di una terra fatta di voci, immagini, suoni e sapori” è curato dal Consorzio Saint-Vincent Turismo, in collaborazione con il Comune di Châtillon e il Comune di Saint-Denis, a cui si uniscono l’associazione giovanile Les Buébos dé Tsateillon e l’associazione culturale Strade del Cinema. E’ sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando “Territori in luce”.
Il Festival si svilupperà dal 14 al 22 settembre tra Châtillon e Saint-Denis in un’ottica di valorizzazione del territorio e delle sue differenti componenti: sociale, naturalistica, storica e artistica. L’obiettivo è ridefinire, con le comunità locali, un’identità culturale solida e radicata nel passato, intraprendente nel pianificare il futuro e nel proporsi come destinazione coerente con la filosofia di un turismo lento in cui l’esperienza e l’incontro con le storie del territorio ne rappresentano i punti di forza.
Gli eventi animano, tra altri, tre luoghi simbolo della zona, il Castello di Ussel, il Castello di Cly e il Gamba, luoghi di spicco intorno cui per secoli si sono riuniti gli abitanti. Centrali sono quest’anno le donne e gli uomini che hanno lasciato un segno, più o meno evidente, nella storia e nei borghi dei paesi. Altro elemento caratterizzante è l’attenzione all’aspetto ambientale e naturalistico, che coinvolgerà con diverse iniziative il Centro di Sviluppo Sostenibile nella radura di Lavesé a Saint-Denis e il Parco del Gamba a Châtillon.
Durante la conferenza stampa interverranno Camillo Dujany, sindaco di Châtillon, Enrico Montrosset, direttore artistico del Festival, e Cristina Rore, vice-presidente del Consorzio Saint-Vincent Turismo.
Per raggiungere il Castello di Ussel è possibile parcheggiare nel piazzale comunale posto all’inizio della strada pedonale di circa 300 m.