Alpiniadi invernali
Orte: Pila, Aosta, Cogne, La Thuile
Gli orari potrebbero subire delle modifiche. Distribuzione dei pettorali e briefing tecnico presso gli Uffici Gara
giovedì 13 febbraio
Aosta Apertura delle Alpiniadi Invernali – 3a edizione
- Ore 14,50 Ammassamento in via Conseil des Commis
- Ore 15,00 Schieramento in Piazza E. Chanoux
- Ore 15,10 Alzabandiera, Inaugurazione restauro monumento al Soldato Valdostano e deposizione corona
- Ore 15,20 Saluti delle autorità; a seguire accensione del tripode, giuramento degli atleti
- Ore 16,10 Sfilata degli Alpini lungo via De Tillier, via Croce di Città, via De Sales
- Ore 17,00 S. Messa nella Cattedrale
venerdì 14 febbraio
La Thuile - Sci alpinismo
- Ore 8,00 Partenza della gara di sci alpinismo - pista n. 5 Bellevue
- Ore 13,00 Pranzo atleti
- Ore 14,30 Premiazione della gara di sci alpinismo
sabato 15 febbraio
Cogne - Sci di fondo
Ore 8,30 Partenza della gara - pista Prato S. Orso
- Ore 12,30 Pranzo atleti
- Ore 14,00 Premiazione della gara di sci di fondo
Aosta - biathlon
- Ore 17,00 Partenza della gara – piazza E. Chanoux
- Ore 21,00 Cena – Premiazione della gara Biathlon
domenica 16 febbraio
Pila - Slalom
- Ore 9,30 Partenza Gara Seniores e Master A sulla Pista Renato Rosa del Bosco
- Ore 9,30 Partenza Master B sulla pista Bellevue
- Ore 13,00 Pranzo atleti
Aosta - cerimonia di chiusura
Ore 15,30 Cinema Teatro Giacosa - Premiazione della gara di slalom e cerimonia di chiusura delle Alpiniadi. A seguire, ammainabandiera in piazza E. Chanoux
Kontakt
Dopo l’adunata nazionale del 2003 e i Campionati del Mondo Militari del 2010 è la volta delle Alpiniadi Invernali: dal 13 al 16 febbraio 2020 la Valle d’Aosta ospita la terza edizione della manifestazione, valida per l’assegnazione dei titoli A.N.A.- Associazione Nazionale Alpini di sci di fondo, sci alpino, sci alpinismo e biathlon.
La Valle d’Aosta, con la sua Scuola Militare Alpina ed il Centro Sportivo Esercito per gli sport invernali, ha da sempre un rapporto privilegiato con l’Esercito, e farà sentire a casa gli Alpini di tutta Italia. Spazio dunque all’agonismo, ma anche all’allegria degli Alpini che contagerà gli appassionati di sport invernali.
Apertura ufficiale ad Aosta giovedì 13 febbraio con la cerimonia dell’Alzabandiera, l’omaggio al monumento dedicato al Soldato Valdostano, l’accensione del tripode, il giuramento degli atleti e la solenne sfilata per le vie De Tillier, Croce di Città e De Sales.
Venerdì 14 febbraio, prima giornata di gare a La Thuile per lo sci alpinismo.
Sabato 15 febbraio, a Cogne, spazio allo sci nordico mentre, ad Aosta, sarà protagonista il biathlon con il poligono laser allestito in piazza Chanoux.
Domenica 16 febbraio, ultima giornata di gare dedicata allo sci alpino sulle piste di Pila. Nel pomeriggio, ad Aosta, la cerimonia di chiusura delle Alpiniadi.