Il costume=
L’autentico costume era così composto:
per gli uomini:
- CALZONI di stoffa, velluto o drappo, stretti e corti, abbottonati in fondo, appena sotto il ginocchio, o anche legati con legacci di lana colorata
- GIACCA pure di stoffa, panno o velluto nero; era elegante, a falde, con due bottoni in cima alla spaccatura dietro, due per parte sulle falde, a pieghe, ed altri sei sul doppio petto
- PANCIOTTO di panno nero o anche bianco, a doppio petto, con due file di bottoni di metallo, lucenti come oro
- COPRICAPO di feltro nero, ad ampie tese.
- CAMICIA bianca, di canapa o canapa e cotone
- CRAVATTA era costituita da un fazzoletto da collo, in seta, variamente colorato a fiori o a quadri, a cui si faceva un bel grosso nodo
- tanto gli uomini che le donne portavano lunghe calze di lana bianche e indossavano i “sabot”, tipici zoccoli di legno;
Per le donne, Il costume era un complesso di forma sgraziata e tozza. Era così composto:
- BUSTO a sostegno della gonna, composto di doppia fodera in canapa, in mezzo alla quale vi erano costoni verticali di filamenti di saggina o raffia, con forti impunture di filo di canapa tra gli uni e gli altri. Nella parte esterna, con cucitura a fianchetti, era ricoperto di stoffa analoga a quella della gonna
- GONNA di stoffa fine per le spose, mentre quella di uso comune era di lana più ruvida, filata e tessuta in casa. La forma era sgraziata: aveva ampie e rigide pieghe a fisarmonica sulla schiena e dava alle donne un aspetto di persone sformate ed ingobbite. In fondo alla gonna, si metteva, all’interno, un orlo largo circa 10 cm. colorato, verde o rosso.
- BOLERO molto corto sopra la gonna.
- GREMBIULE per lo più percalle, a disegni floreali stampati, diritto sul davanti con bavero saliente a forma rettangolare, sostenuto sul petto da due spillini: si legava alla vita con una fettuccina ed era confezionato a mano, con una precisione, uniformità e finezza di punti da far meravigliare.
- sopra mettevano una camicia bianca e sulle spalle mettevano un ampio fazzoletto di seta a frange di sfarzosi e vivaci colori.
Oggi possiamo vedere il costume indossato in occasione di feste o solennità.