Festival Culturale di Maria Maddalena
Localités: La Magdeleine
La torretta e anfiteatro
Alcune attività sono a pagamento
Venerdì 7 luglio – Sala La Torretta
- Dalle 17:00 alle 19:00 laboratorio “Creazione di unguenti e sciroppi naturali a base di erbe spontanee” per adulti e bambini dai 10 anni con la dott.ssa erborista Annie Vout a cura della Maison des Anciens Remèdes di Jovençan. Il materiale sarà messo a disposizione dall’organizzazione. Contributo a persona di € 5.
Informazioni e iscrizioni obbligatoria a festivalmariamaddalena@gmail.com entro martedì 4 luglio. - Alle 19:00 brindisi inaugurale aperto a tutti.
Sabato 8 luglio – ritrovo all’Anfiteatro
- Dalle 14:00 alle 17:00 laboratorio “Le piante che curano il corpo e l’anima” con Fiorenza Cout, guida turistica, esperta di cure naturali, scrittrice.
“Andremo per campi per conoscere, riconoscere e raccogliere le piante spontanee che possono essere usate per il proprio benessere.” In caso di pioggia abbigliamento e scarpe impermeabili. Materiale richiesto: cestino di vimini o borsa di stoffa o di carta; 1 cesoia piccola o forbici, 1 coltello, guanti da lavoro, notes con penna, macchina fotografica o cellulare, borraccia piena. Contributo a persona di € 20. Informazioni e iscrizione obbligatoria a festivalmariamaddalena@gmail.com entro mercoledì 5 luglio. Il laboratorio verrà effettuato con minimo 6 persone e al massimo 12.
Sabato 8 luglio/Domenica 9 luglio
- Sabato ore 17:30 conferenza presso sala La Torretta– prima parte teorica “Contatta l’acqua nel tuo corpo” con la dottoressa Fisioterapista Osteopata Silvia Merlone – accesso libero.
- Sabato ore 20:30 in biblioteca “La notte dei pupazzetti” per bambini dai 4 agli 11 anni – accesso libero, informazioni e iscrizione obbligatoria a festivalmariamaddalena@gmail.com entro giovedi 6 luglio. Porta il tuo pupazzetto preferito in biblioteca. Dopo averlo salutato lo lascerai come fanno la mamma e il papà quando ti accompagnano a scuola. Vivrà una notte di studio approfondendo la figura di Maria Maddalena, che si occuperà di consolarlo se avrà nostalgia e di intrattenerlo facendogli fare molte interessanti attività. L’indomani mattina verrai a riprenderlo e farai colazione con lui. Inoltre ti mostrerà come ha trascorso la notte.
- Domenica ore 9:30 seconda parte di pratica fisica presso Sala La Torretta – “Contatta l’acqua nel tuo corpo” abbigliamento comodo, copertina e tappetino – accesso libero anche se non si è partecipato alla conferenza del sabato.
- Domenica ore 9:30 “Colazione coi pupazzetti“ Vieni a riprendere il tuo pupazzetto in biblioteca. Farete colazione insieme mentre ti mostrerà come ha trascorso la notte.
Nel frattempo papà e mamma possono partecipare alla pratica fisica presso La Torretta.
N.B. È necessario segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento dell’iscrizione. Nessuna responsabilità è demandabile all’organizzazione in tale senso.
Giovedi 13 luglio – Sala La Torretta
- Dalle 15:00 alle 18:00 laboratorio “Profumo di improvvisazione teatrale” con il Teatro del Vigentino a cura di Isabella Cremonesi, insegnante di teatro, registra, attrice. Aperto ad adulti e bambini dagli 8 anni in su. Abbigliamento comodo.
Contributo adulti € 25, bambini dagli 8 ai 14 anni € 15.
Informazioni e iscrizione obbligatoria a entro giovedi 6 luglio al 333 8736055 (Isabella Cremonesi).
Venerdì 14 luglio – Sala La Torretta
- Dalle 10:00 alle 18:00 seminario a cura di Davide Rozzoni “Aprire il cuore (Opening the heart®)” con la tecnologia Hemi-Sync. Clicca qui per maggiori Informazioni
Davide Rozzoni è ricercatore spirituale Outreach Trainer di The Monroe Istitute. Costo € 50.
Informazioni e iscrizioni entro domenica 9 luglio al 328 7762706 (Davide Rozzoni). - Ore 20:30 Proiezione del film “Il codice da Vinci” di R.Howard- accesso libero.
Sab 15 luglio
- Dalle 10:00 alle 17:00 presso la sala La Torrettaseminario pratico “Le acque vibrazionali per il benessere quotidiano della famiglia” a cura di Federica Cocito naturopata, insegnante di theta healing, aromatologa, operatrice olistica, docente di terapie con le acque informate. Giornata di formazione per imparare ad usare le acque come strumento di benessere per tutta la famiglia. Verrà insegnato anche un trattamento corporeo per riequilibrare l’energia. Ai corsisti verrà chiesto di offrire facoltativamente trattamenti di riequilibrio durante il giorno seguente.
Per i residenti a La Magdeleine il corso è gratuito, per i non residenti € 50. Se si vorrà avere il kit di acque informate il costo è di € 15. Consigliato abbigliamento comodo, copertina e tappetino.
Informazioni e iscrizioni entro il giorno sabato 8 luglio a festivalmariamaddalena@gmail.com. Il corso verrà effettuato con minino 6 persone. - Ore 15:00 apertura e presentazione della mostra “Il dono dell’acqua” di Alessandro Puccia presso Sala La Torretta – accesso libero. La mostra racconta un percorso di ricerca fotografica e fede. Attraverso istantanee di cristalli d’acqua parla della vita e del percorso di fede che proprio attraverso l’oro blu (l’acqua) da sempre si manifesta e ne è simbolo.
- Ore 17:30 presso anfiteatro spettacolo di improvvisazione teatrale “La Città delle Dame” a cura della compagnia teatrale Il Vigentino (adatto ad adulti e bambini) – accesso libero. Quattro attrici e una contrabbassista metteranno in scena storie dal punto di vista delle donne per farne emergere fantasia, comicità, fragilità, valori e segreti, con riferimenti a Sheakespeare, Goldoni, Pirandello, De Filippo. I personaggi daranno vita a situazioni inaspettate che sveleranno tutte le sfumature, soprattutto comiche, dell’universo femminile. Il pubblico offrirà spunti e titoli, grazie ai quali le attrici creeranno storie inedite.
Domenica 16 luglio
- Dalle 10:00 alle 16:30 presso l'Anfiteatro trattamenti con le acque vibrazionali intorno alla piscina – accesso libero.
Le persone che avranno partecipato al corso del sabato offriranno trattamenti di riequilibrio energetico. Abbigliamento comodo. - Ore 16:30 presso la Sala La Torretta conferenza ”L’acqua nei luoghi della Maddalena” con Alina Piazza, dottoressa in lettere ad indirizzo archeologico, scrttrice, autrice del libro “Barmasc. Matrici precristiane dei riti di immersione” – accesso libero.
- Ore 17:30 presso la Sala La Torretta tavola rotonda “L’acqua che informa” con Graziella Joyeusaz detta Annetta residente di La Magdeleine, imprenditrice agraria, profonda conoscitrice del territorio, Mauro Duroux sindaco di La Magdeleine e architetto, Alessandro Puccia artista e ricercatore spirituale, Federica Cocito naturopata, insegnante di theta healing, aromatologa, operatrice olistica, docente di terapie con le acque informate. Modera Chiara Genova organizzatrice del Festival culturale di Maria Maddalena, counselor olistica, docente universitaria, scrittrice, ricercatrice sociale, sociologa specializzata in psicologia e antropologia.
Al termine: premiazione del Tableau Vivant più rappresentativo. I tableau in gara saranno esposti per tutto il tempo del festival.
In caso di maltempo il programma potrà subire delle variazioni.
Contacts
A La Magdeleine, ridente località nella Valle del Cervino, si svolgerà la seconda edizione del Festival Culturale di Maria Maddaleina, si potrà partecipare a:
- Esperienze,
- Conferenze,
- Attività varie
aventi come filo rosso la figura di Maria Maddalena.
Un festival ideato da Chiara Genova in collaborazione con l'Assessorato alla cultura e la biblioteca di La Magdeleine.
Guarda il programma che ti aspetta, non mancare!