Giornate FAI d'Autunno - Aosta Omnia cum lumine dall'epoca romana ai giorni nostri
Localités: Aoste
Turni di visita ogni 15 minuti
Ultimo turno alle 17.30
Contacts
Visite esclusive della città di Aosta, nei giorni 11 e 12 ottobre, organizzate con il supporto degli studenti del Cria (Centro Regionale per l'Istruzione degli Adulti) insieme alla loro professoressa Alessandra Biagi
Il punto di ritrovo sarà in piazza Roncas, dove sarà allestito il gazebo FAI e saranno formati i gruppi che partiranno ogni 15 minuti dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Non è necessaria la prenotazione, ma sarà garantita ai soci FAI una fila preferenziale.
Il percorso sarà così strutturato:
• Cortile e giardino di Palazzo Roncas
• La Mère des Rives
Seguirà una sosta alla ruota di piazza Roncas per meglio conoscere la Mère des Rives e tutta la rete dei “rus” che attraversano la nostra città.
• Orti comunali
Percorrendo via Carabel si raggiungeranno gli orti comunali, uno spazio dove il tempo sembra essersi fermato; seguendo il percorso della rete d’acqua dei “rus” si giungerà alla Tour Neuve.
• Tour Neuve
Situata all’angolo fra via Tourneuve e via Monte Solarolo, l’antica torre cilindrica, munita di merlatura e di porta ad altezza di sicurezza, emerge nella parte nord-occidentale delle mura romane, in questo tratto ben conservate e isolate in un’area verde.
• La nuova sede dell'UniVdA
La nuova sede principale dell'Università della Valle d'Aosta è stata inaugurata nel settembre 2024 e sostituisce le sedi precedenti che erano ubicate in Strada dei Cappuccini e nel comune di SaintChristophe. La struttura è caratterizzata da un design innovativo e sostenibile, che integra la tecnologia all'avanguardia con ambienti confortevoli.
• Per gli iscritti FAI al termine della visita ci sarà la possibilità di vedere l’antico mulino posto all’interno del ristorante Vecchio Ristoro di via Tourneuve.
La visita è aperta a tutti, con precedenza ai soci FAI
Possibilità di effettuare la tessera al momento della visita, con sconto di € 10
- Per informazioni: aosta@delegazionefai.fondoambiente.it