La Cappella dedicata ai SS. Antonio e Bartolomeo sorge nel centro del villaggio, è realizzata a pianta rettangolare ed ha il campanile sul lato destro.
Sul trave del colmo si legge la data 1750 e sulla facciata in una nicchia è collocata la statua di Sant’ Antonio. All’interno un altare barocco del 1734 con quattro colonne tortili e Crocefisso dedicato “per la pace, in tempo di guerra 1917”. Tela con il S. Cuore di Maria, la Madonna del Carmine, un Vescovo e S. Antonio.
Dalle fonti si evince che la cappella fosse però più antica dal momento che si riportano le lamentele degli abitanti del villaggio, nel 1693, e contro il parroco di Châtillon, che non vi saliva a celebrare la Santa Messa. Essa divenne la sede di una rettoria inaugurata l’8 giugno 1762, ma dopo una trentina di anni essa si trovò senza fondi né rettore e venne quindi soppressa.
Ricostruita nel 1909 vi rimase fino al 1925.