Conferenza Apéro Rural “Cartoline da La Magdeleine”
Contactos
Domenica 7 agosto, alle 18:00 ci sarà una conferenza, seguita da un aperitivo “rurale” a base di prodotti del territorio, vuole mostrare il frutto delle ricerche effettuate da alcuni membri de “La Clé sur la Porte” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di La Magdeleine sul passato iconografico della località.
Cartoline, fotografie, manifesti, dépliants stampati e pubblicati nell’ultimo secolo ci raccontano l’evoluzione, il cambiamento dello stile e dei progetti di vita dei “magdeleins”.
Questo importante lavoro di ricerca e catalogazione porterà a ulteriori sviluppi della
conoscenza dell’identità di un territorio e dei suoi abitanti, indissolubilmente uniti e coprotagonisti del loro futuro.
La conferenza sarà tenuta da:
Patrik Perret (Ivrea, 1979), vicepresidente de “La Clé sur la Porte”, risiede a Hône, in Valle d’Aosta: è laureato al D.A.M.S. di Torino (2007) e si è specializzato in Storia dell’Arte Moderna all’Università di Genova (2011). È storico dell’arte e guida turistica in Valle d’Aosta e Andalusia (Spagna). Ha dedicato numerosi studi su riviste specializzate all’arte valdostana e andalusa, oltre ad aver pubblicato i primi due volumi della sua “Storia dell’Arte in Valle d’Aosta” (Pedrini Editore, 2019, 2020, ristampa: 2021). Dal 2014 cura e conduce per la sede Rai della Valle d’Aosta vari programmi televisivi dedicati alla storia dell’arte, mostre ed eventi culturali della regione.
Nicole Seris (Aosta, 1984), laurea magistrale in storia dell’arte presso l’Università degli studi di Bologna (sede Ravenna). Collabora con la Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Valle d’Aosta dal 2009, principalmente in progetti europei, come conservatore scientifico. Si occupa di analisi chimico-fisiche dedicate ai materiali per l’arte e di progetti di diagnostica e restauro del patrimonio storico artistico. Guida turistica dal 2015 e Presidente dell’Associazione culturale La Clé sur la Porte, per la quale lavora in progetti dedicati ad esposizioni d’arte, incontri e conferenze, spettacoli e manifestazioni culturali, laboratori didattici.
- Adatta a un pubblico adulto
- Partecipazione gratuita
Per l’occasione ci sarà l’inaugurazione della mostra di Daria Covolo, che sarà visitabile durante l'orario di apertura dell'ufficio turistico dal 14 al 28 agosto, dalle 9:00 alle 15:00.