Lupi e cani da protezione – Progetto Wolf Alps EU
Localidad: Champdepraz
Parco Naturale Mont Avic
- Costo del pranzo presso l'alpeggio Pra Oursie: €. 25,00 (facoltativo);
- Orario e luogo di ritrovo: da concordare con la guida;
- Andata e ritorno: 4 h, pausa pranzo 2 ore;
- Dislivello: 400 m;
- Difficoltà: E;
- Prenotazione obbligatoria da inviare via mail a: info@guide-trek-alps.com
- Numero minimo partecipanti: 2 persone;
- Numero massimo partecipanti: 15 persone;
- Necessari: scarponcini da trekking, giacca antivento e/o antipioggia, pantaloni da trekking, zaino, cappello, borraccia con acqua, crema solare, occhiali da sole. Consigliati: bastoncini, macchina fotografica e binocolo. La temperatura può variare durante l’arco della giornata. Abbigliamento a strati.
- In caso di maltempo l'escursione verrà annullata;
Contactos
Quante volte si sente parlare di lupo e dei problemi che arreca alla zootecnia. Questa escursione vuole proprio far capire come si possono difendere gli animali al pascolo dagli attacchi dal lupo (ma anche dai cani vaganti). Si affronterà il discorso sulla presenza del lupo nel territorio del Parco Naturale del Mont Avic e di come Nuzzi Michael allevatore di capre abbia dovuto imparare a proteggere i suoi animali. Si arriverà all’alpeggio di Pra Oursie per guardare direttamente il lavoro di Orsa e Gilda, due splendidi pastori maremmani abruzzesi.
- Ci sarà la possibilità di mangiare presso l’alpeggio piatti genuini cucinati da Alessandra con i loro prodotti lattiero caseari e la carne dei loro animali (costo pranzo a parte).
- Camminare in sicurezza è la nostra priorità.
- Tutte le nostre guide sono iscritte ad AIGAE, l'Associazione Nazionale Guide Ambientali escursionistiche