Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero
Localidad: Aosta
MegaMuseo - Area Megalitica
Tuesday-Sunday, 10am to 6pm.
Closed on Mondays.
The exhibition ticket is included in the price of admission to the Mega Museum - Megalithic Area.
Full price: €7.00
Reduced price: €5.00 (groups of at least 25 paying people, specific agreements)
Reduced price for children aged 19-25: €3.00
Free for
- children and young people up to 18 years of age
- disabled persons in possession of the certification referred to in law 104/92 and their companions
- teachers when accompanying school groups.
- holders of the Piedmont and Lombardy Museum circuit ticket Abbonamento Musei.
Contactos
Gli ampi spazi del Mega Museo - Area Megalitca ospitano una mostra che vuole analizzare il ruolo di Aosta all’interno dell’Impero Romano. Situata lungo un fondamentale asse di comunicazione tra l’Italia e l’Europa settentrionale, la città rappresenta uno straordinario esempio di pianificazione urbanistica e organizzazione territoriale in un’area d’importanza strategica.
La mostra include una selezione di reperti iconici provenienti di siti di Pompei e di Aosta; tra questi, statue, affreschi, epigrafi, strumenti di uso quotidiano e oggetti rituali. A questa già ricca documentazione si affiancherà una serie di contributi proveniente dal territorio circostante quello aostano e dal resto dell’Italia, utili a dare un quadro ancora più articolato e variegato di tempi, modi e forme caratterizzanti i momenti della nascita di una città.
Opera simbolo dell’evento è la statua della Concordia Augusta, in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Proveniente dal portico di Eumachia nei pressi del Foro di Pompei, la statua evidenzia uno degli elementi fondanti alla base della narrazione della mostra, ossia il concetto di Concordia, ai quali fa seguito la Pax Romana, e il definitivo affermarsi di Ottaviano Augusto come garante della pacificazione militare e civica.
Gli abitanti di Augusta Praetoria e quelli di Pompeii, anche se distanti geograficamente, hanno uno stile di vita e attitudini culturali che ritroviamo in età Augustea in tutto l’Impero Romano. In questa mostra viene analizzato il rapporto esistente tra due realtà coeve intimamente legate alla figura e all’operato dell’imperatore Augusto.
La mostra si inserisce nella cornice di Aostae 2025, la serie di eventi pensati per festeggiare i 2050 anni dalla fondazione di Augusta Praetoria. Tutti gli appuntamenti qui.