Escursioni in giornata:

440 Risultati
Pagina 2 di 44

Arnad - Santuario di Machaby

Escursioni in giornata  -  Arnad

Lasciata l’automobile nel piazzale in località Moulin de Va al termine della strada asfaltata proveniente da Arnad e che costeggia il torrente Va, imboccare a piedi la strada selciata, che sale tra castagni secolari, per raggiungere il Santuario di Machaby ed il pianoro che ospita il villaggio omonimo.

Arnad - Tête La Cou

Escursioni in giornata  -  Arnad

Lasciata l’automobile nel comodo piazzale in località Moulin de Va al termine della strada asfaltata proveniente da Arnad e che costeggia il torrente Va, imboccare a piedi la strada selciata, che sale tra castagni secolari, per raggiungere, dopo circa quindici minuti di cammino, il Santuario di Machaby ed il pianoro che ospita il villaggio omonimo.

La stradina riprende a salire e, dopo aver raggiunto e superato la località Arbenaz, perviene sull’ampia sella di La Cou. Da qui, svoltando a destra lungo la cresta si raggiunge la panoramica Tête de Cou.

Itinerario dei castelli di Arnad

Escursioni in giornata  -  Arnad

Il primo sul percorso è il Castello Vallaise, in una posizione panoramica, contornato da vigneti (in fase di restauro e non ancora aperto al pubblico). All’interno numerosi affreschi rappresentano scene mitologiche, paesaggi fantastici ed allegorie.
Proseguendo lungo il percorso si incontra il Castello inferiore della Costa, altra abitazione della famiglia Vallaise datata XV secolo, di cui rimangono solo alcuni resti.
L’ultimo, il Castello Superiore sorge su uno sperone roccioso che domina il paese ed è ormai ridotto allo stato di rudere benché la visita sia ora possibile con l’aiuto di un agevole ponteggio. L’imponenza e la grandiosità della costruzione testimoniano un periodo di grande ricchezza della famiglia Vallaise.

Baise-Pierre - Baulin (Avise)

Escursioni in giornata  -  Arvier

Appena oltre la galleria sulla strada Reg. n 25 per la Valgrisenche prendere la strada a destra che, ripida, sale a Baise-Pierre, piccolo villaggio molto esposto al sole.
Lasciata l’auto si imbocca il sentiero a sinistra n. 20 che tra boschi e torrentelli raggiunge la località Milliéry e infine la località Baulin nel comune di Avise.
Da qui si gode di un bellissimo panorama sulla valle centrale e su molte vette della Valle d’Aosta.
Da Baise-Pierre è, inoltre, possibile proseguire a destra, sempre sull’itinerario n. 20, e raggiungere la riserva naturale del lago di Lolair.

Grand-Haury - Castello di Montmayeur

Escursioni in giornata  -  Arvier

Il sentiero parte dalla località Grand-Haury che si raggiunge in auto da Arvier salendo in direzione della chiesa e seguendo le indicazioni dapprima per La Crête, poi per Verney, Petit-Haury e quindi Grand-Haury (circa 10 minuti di strada).
Lasciata l’auto nel piazzale prima del villaggio, si imbocca il sentiero n. 2A che si trova sotto un passaggio a volta tra due vecchie case all’inizio dell’abitato e si prosegue leggermente in discesa attraversando dei prati e una zona paludosa, che è stata bonificata, e costeggiando un ruscello.
Raggiunto l’incrocio con l’itinerario n. 2 che sale dalla strada regionale di Valgrisenche, si svolta a destra e si prosegue fino al castello che oggi è ridotto a rudere ma che conserva intatta una torre cilindrica coronata da una suggestiva merlatura a coda di rondine, mentre sono visibili i resti di quello che anticamente erano il castello e la cinta.

Grand-Haury - Les Combes (Introd)

Escursioni in giornata  -  Arvier

Facile passeggiata che parte dalla localita Grand-Haury, che si raggiunge in auto da Arvier salendo in direzione della chiesa e seguendo le indicazioni dapprima per La Crête, poi per Verney, Petit-Haury e quindi Grand-Haury (circa 10 minuti di strada), e raggiunge la località Les Combes nel comune di Introd.
L’itinerario con segnavia n. 7, inizia sulla sinistra, appena prima del villaggio, a fianco del parcheggio dove è possibile lasciare l’auto e attraversa un fitto bosco.
L’abitato del Grand-Haury è caratterizzato per la posizione delle sue case lungo un asse che dalla cappella va verso il mulino, passando lungo il forno che è stato recentemente restaurato.
Le abitazioni sono quasi state tutte ristrutturate con attenzione e gusto. Interessante anche la cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, citata per la prima volta in un atto notarile del 1362. L’attuale edificio risalirebbe però al 1473.

La Clusaz - Col de la Crosatie

Escursioni in giornata  -  Arvier

Dall’abitato di Planaval, in comune di Arvier, si segue la strada asfaltata in direzione La Clusaz e, raggiunto il villaggio, si prosegue verso sinistra fino ad oltrepassare un tornante dopo il quale si trova l’imbocco del sentiero (a monte della strada). Questo sale attraverso un rado bosco, dapprima di latifoglie inseguito di conifere, toccando i ruderi dell’alpeggio Bénévy, uscendo poi nei pascoli nei pressi di una vasca dell’acquedotto. Salendo ancora, si raggiunge un pianoro cosparso di grandi massi; si prosegue ora su sentiero immerso nel verde dei pascoli, si costeggia per un tratto il torrente e lo si attraversa verso sinistra, per salire poi un costone che porta ad un altro pianoro. Riattraversato il torrente verso destra, si prosegue su percorso pianeggiante fino a raggiungere i resti dell’alpeggio Baraques du Fond. Poco dopo l’alpeggio, il sentiero svolta sulla destra e sale al lago du Fond da dove, attraversato il ruscello di uscita, si costeggia la sponda, per un breve tratto, fino a trovare sulla destra il sentiero che, fra pascoli, ricomincia a salire. Oltrepassate alcune balze erbose, si percorre verso destra una lunga diagonale in mezzacosta, fino a raggiungere gli ultimi salti rocciosi che precedono il colle della Crosatie.

La Ravoire - Riserva naturale Lago di Lolair

Escursioni in giornata  -  Arvier

Dal parcheggio a lato della strada regionale, all’imbocco della Valgrisenche in loc. La Ravoire, salire la stradina n. 3, attraversare il centro abitato e proseguire su una pista erbosa. Trascurata la diramazione a destra per Rochefort, si raggiunge una poderale, poi un ripido sentiero sulla sinistra che procede tra muretti e cespugli, incrociando a più riprese la strada, e infine un muro di contenimento nel bosco misto di frassino, sorbo montano, pino silvestre e roverella.
Un ultimo attraversamento e si giunge ad un bivio alla base di un pronunciato roccione dove girando a sinistra su un percorso lastricato si raggiunge dapprima l’oratorio e, dopo le belle case in pietra, il laghetto di Lolair.

Avise - Saint-Nicolas

Escursioni in giornata  -  Avise

Partendo dal piazzale del castello nel borgo di Avise, appartenuto in epoca medioevale ai Signori di Avise, una delle famiglie nobili più importanti della Valle, si segue la strada regionale di Cérellaz fino al bivio per Le Cré e si attraversa il ponte sul torrente Mont Rosset.
Dopo aver oltrepassato il villagio di Le Cré con i ruderi del castello medievale si segue la strada comunale fino al ponte sul torrente Gaboué.
Il sentiero passa sulla sinistra orografica del torrente risalendo dapprima alcuni terrazzamenti per inoltrarsi nel bosco fino ai casolari di Mosse.
Il sentiero raggiunge poi il pianoro erboso coltivato a valle di Saint-Nicolas e, su strada poderale, arriva al capoluogo omonimo.

Jovençan - Col de Citrin

Escursioni in giornata  -  Avise

Raggiunta la località di Jovençan, nel comune di Avise, proseguire sulla strada poderale fino a raggiungere, all’altezza del tornante prima della località Rovine, l’imbocco del sentiero n° 10 sulla destra della strada, indicato in loco dalla segnaletica verticale. Risalendo la valle, tra pascoli alpini e falde detritiche, si giunge all’alpe Sorace. Da qui seguendo il ramo di destra, con stessa numerazione, si perviene infine al Col de Flassin.