Escursioni in giornata:

440 Risultati
Pagina 3 di 44

Jovençan - Col de Vertosan

Escursioni in giornata  -  Avise

Raggiunta la località di Jovençan, nel comune di Avise, proseguire sulla strada poderale e, dopo aver superato l’Alpe Tronchey, raggiungere l’imbocco del sentiero n° 30 indicato in loco dalla segnaletica verticale. Risalendo il versante, tra pascoli alpini e falde detritiche, si supera l’alpeggio di Méanaz e si raggiunge il Col di Vertosan.

Ru de Charbonnière

Escursioni in giornata  -  Avise

Arrivando da Saint-Nicolas lasciare l’auto nel piccolo parcheggio sulla destra appena prima dell’abitato di Charbonnière.
Proseguire sulla strada asfaltata che passa dietro le case e che poi, sterrata e a tornanti sale fino alla vasca dell’acqua (seguire le indicazioni del “ru”). Da qui inizia il sentiero che costeggia il tracciato del “ru” che ha origine dal torrente di Vertosan, nei pressi del villaggio di Vedun, e porta l’acqua sulle zone coltivate della collina di Avise.
Dopo un primo tratto un po’ in salita il percorso prosegue pianeggiante, o con brevi pendenze, e dopo poco incrocia il sentiero del “Cammineo Balteo” e lo segue fino a Vedun. L’ultimo tratto si percorre sulla strada comunale che arriva al caratteristico villaggio.
Tutto il percorso è caratterizzato da un grandioso panorama sulle montagne della Valle centrale: il Monte Emilius, la Becca di Nona e la Grivola.

Vedun - Charvaz (La Salle)

Escursioni in giornata  -  Avise

L’itinerario parte dalla località Vedun che si trova all’inizio della valle di Vertosan e dove è possibile parcheggiare l’auto. Il cammino prosegue a sinistra, attraversa il caratteristico paesino, passando anche sotto una casa, e si inoltra in un bosco di pini silvestri.
Il sentiero procede largo e in salita per circa metà del percorso fino a raggiungere un piccolo promontorio da dove si ha una vista eccezionale sul Monte Bianco e sulla conca di Morgex e La Salle.
Da qui il tracciato più stretto raggiunge l’alpe Montagnoulaz e termina a Charvaz, piccola frazione del comune di La Salle.

Vedun - Jovençan

Escursioni in giornata  -  Avise

Dalla caratteristica frazione di Vedun, nel comune di Avise, dove è possibile parcheggiare l’auto, imboccare la strada poderale che si inoltra nel vallone di Vertosan.
Raggiunte e superate le baite di Clapey e Maisonnettes, ci si avvicina sempre più al torrente fino ad attraversarlo verso destra immettendosi sulla strada sterrata proveniente dal Col de Joux. Proseguendo tra pascoli di alta quota si raggiunge infine la località di Jovençan.

Anello Aymavilles - Pont d’Ael

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Questo itinerario circolare parte da Aymavilles, località all’imbocco della valle di Cogne, nella zona del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e percorre diversi tratti della tappa 17 (Villeneuve-Aymavilles) dell’itinerario escursionistico Cammino Balteo. Brevi tratti dell’anello sono su strada.

Parcheggiare l’auto nel piazzale sotto alla chiesa di Saint-Léger.

Prendendo la strada asfaltata comunale che da Aymavilles porta a Villeneuve, si incontra e si attraversa il torrente Grand-Eyvia che scende dalla Valle di Cogne. Subito dopo il ponte, sulla sinistra, parte un sentiero in direzione di Pondel o Pont d’Ael, indicato con il segnavia giallo numero 2A.
Dopo la prima curva ci si trova su una vecchia mulattiera che risale dolcemente la collina, attraversando vigneti e boschi di latifoglie. I declivi morenici del territorio di Aymavilles sono particolarmente vocati alla coltura della vite. Diverse aziende vinicole coltivano vitigni autoctoni come il Fumin, il Petit Rouge e il Cornalin.

Il lastricato del sentiero lascia a tratti spazio alle antiche rocce, levigate e consumate dai lenti ed inesorabili passaggi dei ghiacciai che in epoche lontane hanno creato queste valli. Le rocce montonate sono generalmente arrotondate sopra e sul lato rivolto a monte, irregolari verso valle e allungate secondo la direzione di movimento del ghiacciaio; la loro formazione è dovuta alla pressione esercitata dalla massa glaciale e all’azione di potente smeriglio svolta da notevoli quantità di detrito inglobate al suo interno.

Circondati da un ambiente rurale alternato a zone naturali, il sentiero sale in direzione dei prati di Eissogne a volte frequentati da ungulati. Superata una piccola passerella sospesa nel vuoto, il sentiero ritorna a salire su un pendio molto assolato e arido, a prima vista inospitale, ma che nasconde una interessante area dal punto di vista naturalistico, popolata in particolare da orchidee e farfalle, e tutelata come zona speciale di conservazione (ZSC). Questa prima parte è scoscesa e rocciosa, ambiente ideale per avvistare l’aquila reale, il falco pellegrino e altri rapaci che qui trovano le giuste condizioni per nidificare.
Raggiunto il punto massimo della salita, ci si trova di fronte una galleria che attraversa la cascata che scende dall’acquedotto posto superiormente e che, a seconda della stagione, apre le sue prese. L’interno della galleria è illuminato grazie ad un pannello solare.

Una volta usciti dalla galleria la vista è impagabile e si rimane a bocca aperta davanti allo spettacolo della natura che qui stupisce anche per l’armonia con il contesto antropico. Sullo sfondo, la Grivola domina la valle e si intravede il borgo di Pont d’Ael e il suo impressionante ponte-acquedotto. Questa unica arcata collega i 15 metri che dividono i due versanti dalla profonda forra di circa 60 metri dal corso d’acqua sottostante.

Arrivati al borgo ci si può rinfrescare ad una delle tante fontane prima di continuare il cammino.
Attraversato il villaggio bisogna seguire la strada asfaltata che porta alla strada regionale per Cogne. Una volta raggiunta, si prosegue in discesa per pochi minuti prima di prendere il sentiero numero 3 che parte sulla sinistra e che incrocia una graziosa cappella votiva. Da qui il sentiero scende dolcemente nella prima parte per poi diventare più ripido verso la fine, giungendo alla bella chiesa di Saint-Léger e rientrando così velocemente al punto di partenza ad Aymavilles.

Anello Champleval Dessus - Eissogne/La Camagne - Champleval Dessus

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Lasciata l’auto nel piccolo parcheggio di Champleval Dessus ripercorrere in discesa un tratto della strada asfaltata, oltrepassare il bivo con il sentiero n. 2B (rientro del percorso) e dopo la curva a sinistra imboccare il sentiero a destra con il segnavia n. 2 che scende, attraversa le poche case di Champlaval Dessous e raggiunge la strada comunale che sale a La Camagne nel comune di Aymavilles. Da qui proseguire per un tratto sulla strada e appena prima della cascina di Eissogne seguire il sentiero n. 2A sulla sinistra che collega la località a Pont D’Ael. Dopo 15’ si incontra un bivio dove, svoltando a destra si segue il sentiero n. 2B sale e raggiunge nuovamente Champleval Dessus, nostro punto di partenza.
Quest’ultima salita presenta tratti un po’ ripidi e esposti e con erba alta.

Aymavilles (Moulin) - Pont d'Ael

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Imboccare da Aymavilles la strada che conduce a Villeneuve. Superato il ponte sul torrente Grand-Eyvia, prendere a sinistra, accanto ad una piccola casa, denominata Baracca Marèse, la mulattiera n. 2 che sale. In corrispondenza di un crocevia trascurare sulla destra il n. 2 per località La Cote e continuare sulla sinistra sull’itinerario n. 2A fino a raggiungere la carrozzabile che conduce alla cascina Seyssogne. Imboccata la strada verso sinistra, la si abbandona ora sulla sinistra, aggirando la cinta muraria della costruzione. il percorso prosegue all’interno del bosco risalendo il torrente. Dopo aver ricevuto il sentiero proveniente da Camagne, si attraversa un piccolo ponte in metallo, si risale ripidamente a lato di una parete rocciosa e si raggiunge una galleria, realizzata per attraversare la cascata che si forma a seguito dello scarico delle acque dal bacino idrico soprastante. All’uscita, il percorso scende lievemente fino a pervenire al ponte romano dell’acquedotto di Pont d’Ael ed al villaggio omonimo.

Aymavilles - Turlin

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Questo itinerario non è altro che il vecchio sentiero che i contadini di Aymavilles usavano per raggiungere gli alpeggi. Ora che la strada permette alle vetture di raggiungere Turlin passando da Ozein, il sentiero ha perso quasi tutta la sua utilità, ma rimane comunque una bella passeggiata attraverso il bosco.
Dopo aver raggiunto località Montbel in auto, in comune di Aymavilles, imboccare in cima al villaggio, dalla parte del bosco, l’itinerario n° 1 che, attraversando il bosco, conduce alla frazione di Turlin Dessous.

La Nouva - Alpeggi Nomenon - Bivacco Gontier

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Dopo aver raggiunto frazione Vieyes, frazione situata sulla strada di Cogne a 10 km da Aymavilles, continuare sulla strada stessa per 3 km; all’ultima svolta prima di arrivare allo sbarramento, detto “la Presa”, sul torrente Grand Eyvia in località La Nouva, immettersi, a destra, sul sentiero n. 27C, che parte appena dopo la galleria paravalanghe e che sale all’alpeggio Sisoret (m. 1803). Superate le case proseguire sulla destra sullo stesso itinerario fino a congiungersi al sentiero n. 27B proveniente da Pianesse. Il percorso prosegue a mezzacosta attraversando il bois de Ronc fino a raggiunge l’alpe Petit Nomenon. In corrispondenza delle case, imboccare sulla sinistra il sentiero n° 5 che sale al Grand Nomenon e al bivacco Gontier.

Ozein - Pointe de La Pierre

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Raggiunta la località di Ozein, in comune di Aymavilles, e lasciata l’auto nel parcheggio, imboccare l’itinerario n. 8 che, seguendo la strada asfaltata e tagliandone alcuni tornanti, sale alla frazione Chanté. Da qui continuando nel bosco si raggiunge località La Ruy. A monte degli alpeggi, si imbocca la strada sterrata che sale e la si abbandona dopo alcune centinaia di metri alla volta del sentiero sulla sinistra per l’alpe La Pierre. Ora, proseguendo lungo il medesimo itinerario, si guadagna la cresta in corrispondenza di un colle e imboccando il sentiero n. 1 sulla sinistra si raggiunge la Pointe de la Pierre.