Sentieri d'autore. "Ghiacciai in ritiro, sentinelle del riscaldamento globale" di Luca Mercalli
Contact
Gli ambienti d’alta quota sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. Piccole variazioni che in una città passano inosservate, in montagna possono mutare il paesaggio in pochi anni: ritiro dei ghiacciai, riduzione dell’innevamento, cambiamento nel regime dei fiumi e nella disponibilità d’acqua per l’agricoltura e l’energia idroelettrica, stato e diffusione della vegetazione e della fauna.
Luca Mercalli, climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana. Da trent’anni studia il clima e i ghiacciai delle Alpi ed è stato consulente dell’UE per la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici in montagna. Insegna sostenibilità in scuole e università in Italia, Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in Valsusa in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. Per RAI3 ha lavorato a Che tempo che fa e Scala Mercalli. Editorialista per La Stampa ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 1600 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune.