Resistere. L'identità estrema
Resorts: Saint-Vincent
V.le Piemonte
entrata gratuita
L’inaugurazione della mostra avverrà il giorno 8/12/2022 in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto alle ore 18.00
Contact
20 scatti del fotografo Andrea Frazzetta, dal progetto_Danaki_
Un’esposizione fotografica en plein air dedicata al popolo nomade degli Afar e alla loro terra: la Dancalia.
Situata nella parte settentrionale del Triangolo di Afar, zona che deve il nome alle popolazioni nomadi che vi abitano, la vasta depressione della Dancalia è l’anello di congiunzione di tre placche tettoniche in costante espansione al confine tra Etiopia, Eritrea e Gibuti.
Infinite distese di sale, laghi dai colori psichedelici e vulcani attivi: questa terra in continua evoluzione è allo stesso tempo il paradiso e l’inferno.
Il popolo degli Afar, dedito principalmente all’estrazione di minerali, vive su una delle terre più inospitali al mondo, il luogo abitato più caldo che ci sia, con pochissima vegetazione e temperature che possono raggiungere i 48 gradi centigradi.
Gli Afar sembrano emersi dal nulla. Hanno mantenuto una forte identità senza avere
testimonianze del loro passato. Sono nomadi che devono affrontare l’ostilità del clima e del territorio, che si sono adattati a sopravvivere in una terra dura e impossibile.
In quest’epoca di veloci cambiamenti ambientali, in cui l’umanità sta spingendo il pianeta verso un estremismo sempre più rapido e pericoloso, ecco che la storia del popolo Afar diventa fortemente contemporanea.
Andrea Frazzetta (1977, Lecce, Italia) è un fotografo documentarista, collaboratore del New York Times Magazine e National Geographic.
Nel 2017 il suo progetto “Danakil” è tra i vincitori dei concorsi PND Photo Annual, The American Photography,
The Fence ed è stato insignito della MEDAGLIA D’ORO - Categoria Feature Story, dalla Society of Publication Designers.