Buthier - Punta Chaligne

Gignod

  • Difficulties:
    E - Excursionist
  • Best period:
    June - September
  • Departure:
    Buthier (1350 m)
  • Arrival:
    Punta Chaligne (2608 m)
  • Difference in level:
    1258
  • length:
    6.710 m
  • Ascent:
    3h40
  • Duration coming back:
    2h20
  • Trail sign:
    3 - 3A - 4 - 5
  • GPS tracks:
    GPX , KML
Fu tremenda l’epidemia di peste che nel 1630 decimò le popolazioni d’Europa e non risparmiò neppure le genti alpine. La valle d’Aosta pagò un tributo altissimo di vittime rischiando di uscirne quasi completamente spopolata; gli sparuti gruppi superstiti si ritirarono sempre più in alto, in luoghi quasi inaccessibili. È a tale drammatica occasione che si lega l’uso di invocare l’aiuto divino raggiungendo, dopo una lunga e faticosa salita, le croci della Punta Chaligne (m. 2.608). La processione parte il 16 di agosto dalla chiesa di Gignod in ore antelucane: il campanone suona infatti alle 3,30 mentre la partenza è fissata alle ore 4. In seguito i fedeli si dirigono verso l’oratorio di Chez Percher, dove viene recitata una preghiera per i defunti. Qui una famiglia, a turno, offre il pane benedetto. Prosegue per Planet, dove sosta una seconda volta per ricevere ancora il pane benedetto offerto anche qui, a turno, da una famiglia di Planet-Tercinod. Dopo un’ora di ripida salita, ancora al buio, si ferma per la sosta dell’aurora a Ronc Palmy (o Parmé), dove sono letti brani della Bibbia e viene distribuita una bevanda calda. Al sorgere del sole il corteo si ferma al Pian della Griva prima di proseguire per il Plan du Débat, pianoro disseminato di cumuli che la fantasia popolare indica come sepolcri dei combattenti defunti in una battaglia per la disputa sulla direzione verso cui doveva essere rivolta la croce che si erge sulla Punta Chaligne: Gignod o Aosta. Infine la lunga fila con in testa la croce si avvia alla vetta dove avviene l’incontro con i fedeli saliti dalle frazioni di Aosta, Arpuilles e Excenez. Lassù, accanto alla croce e al cospetto del grandioso scenario di cime e ghiacciai delle Alpi Graie e Pennine viene celebrata la messa. Interessante il rito della benedizione dell’acqua che, raccolta dentro una campana, viene in parte bevuta e poi aspersa sui fedeli e sulla terra circostante, quasi a voler richiamare un antico rito propiziatorio per invocare la pioggia.

Description of the route

From the state road for Gran San Bernardo, take the road that leads to Buthier and leave the car in the square at Buthier Gorrey (1350 m). Take route 2A which soon comes to Clemencey, where the trail joins routes 3 and 3A. Continue up until you reach Alpe Mendey (1547 m). Near the residential area, take route 3, which goes into the woods. You soon come to the private road for Alpe Chez-Tognette, which you leave after a few metres to take the path that leads up alongside the pastures of Grangette. When you get to a crossroad, c. 1715 m, keep to the right-hand branch, which goes past Alpe Meriau Damon (1740 m), and up Alpe Collet (1919 m). From here, leave the forest track, and continue in the woods, until you come to the agricultural road for Alpe Tza de Chaligne. Follow this road briefly, then leave it for the path on the right which leaves the woods, just after this point. Go up to Cresta Tardiva, towards an antenna tower that is clearly visible from below, until you come to the large saddle of Col Tardiva (2410 m). Continue on the same itinerary, veering left until you reach Punta Chaligne, marked by two large crosses (2608 m).

Meteo
Meteo

Details
Aosta
°C
°C
Tourist Areas
Tourist Areas

Mont Blanc

Gran Paradiso

Great Saint Bernard

Aosta and surroundings

Matterhorn

Monte Rosa

Central Valley

Tourist offer
Tourist offer
Webcam
Webcam
Bionaz

Webcams map       Resort
Saint-Rhémy Crevacol

Webcams map       Resort
Ollomont

Webcams map       Resort
Saint Oyen - Flassin

Webcams map       Resort