La ferrovia Aosta/Pré-Saint-Didier, nata nel 1929 con scopi industriali, non fu allora prolungata fino a Courmayeur poiché lo sviluppo turistico di quest’ultima avvenne successivamente. Pré-Saint-Didier era, a quei tempi, una rinomata località termale, e si trovava inoltre ai piedi della strada che conduceva al Piccolo San Bernardo, unico passaggio, allora, verso la Francia.
La linea era inizialmente elettrificata, alimentata dalla centrale elettrica di Avise, che fu poi smantellata negli anni ’60.
I tempi di percorrenza sono di 60/70 minuti per la salita e 50 per la discesa.

Tratto da “Valdigne - I Paesi del Monte Bianco” Musumeci Editore