Alcuni itinerari con le racchette da neve
Come per tutte le attività in montagna, occorre non sopravvalutare se stessi avventurandosi in percorsi difficili e faticosi: informati bene sull'itinerario da seguire, valuta le condizioni della neve e consulta sempre le previsioni del tempo. Ogni inverno le condizioni della neve possono essere diverse quindi i periodi consigliati per ogni escursione sono solo indicativi.
Guarda anche le gite organizzate.
- 46 Risultati
- Pagina 1 di 5
Punta De La Pierre
Procedere lungo la strada per Turlin: dopo circa una decina di minuti svoltare a destra ed imboccare una pista che risale il versante. Si supera il casolare isolato di La Premou (1685m, 0h45’): un…
Alpe Berrier
Da Chez les Chenaux si procede in direzione ovest lungo una stradina innevata. Si costeggia il versante seguendo un paio di impluvi e si raggiunge in circa 45 minuti Grand Rond. Si lascia ora l…
Col du Joux - Percorso del picchio
Anello particolarmente adatto a bambini e adulti curiosi di scoprire i segreti e i silenzi del bosco invernale.
Crépin - Percorso del capriolo
Seguendo la strada poderale, si arriva al villaggio della Servaz dove si possono ammirare i rascard, le tipiche costruzioni in pietra e legno di origin…
Salomon - Percorso della lepre
L’itinerario attraversa prati innevati e sale nei boschi di abeti sino all’ alpeggio di Court, sentinella sul villaggio d…
Lac de Servaz
Imboccare la pista innevata che sale brevemente verso la chiesetta di Veulla. La pista nei pressi della chiesetta ripiana leggermente e, seguendo la staccionata in legno, si prosegue in direzion…
Col Vascoccia - Monte Facciabella
Si parte attraversando il villaggio di Mandriou seguendo il sentiero 3. Dopo pochi minuti si incrocia una pista innevata che conduce ad una casa poco oltre. Si trascura la pista sulla destra e s…
Col du Lac Blanc
Procedere lungo la strada innevata sino a raggiungere la partenza del sentiero per il Rifugio Barbustel: svoltare a destra e iniziare a risalire la ripida parte iniziale del sentiero, costeggiat…
Attenzione
Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40 - articolo 26 comma 2:
"I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso".