Sulla mappa qui sopra, il simbolo in alto a destra a forma di imbuto consente di scegliere i punti di interesse da visualizzare.
Clicca di nuovo sull'imbuto per chiudere la legenda e comincia la tua esplorazione dell'area turistica Gran Paradiso, definita dall'area colorata.
Se desideri approfondire, con un click sul punto individuato puoi accedere alla corrispondente scheda descrittiva.
Naviga
Località Gran Paradiso
Previsioni Meteo
Meteo
mercoledì 24 settembre


giovedì 25 settembre


venerdì 26 settembre


Prenota la tua Vacanza
Il Gran Paradiso, montagna che supera i 4.000 metri e fulcro del Parco nazionale del Gran Paradiso, dà il nome a quest'area turistica che comprende, oltre alle valli di Cogne, Valsavarenche, Rhêmes e Valgrisenche, anche i pendii che dal fondovalle, da Saint-Pierre sulla sinistra orografica della Dora, salgono verso Saint-Nicolas per arrivare fino ai 3.000 metri del monte Fallère e del vallone di Vertosan, nel territorio di Avise.
Una fitta rete di sentieri si snoda tra panorami meravigliosi e consente curiosi incontri con la fauna locale, più facili in primavera, quando camosci e stambecchi scendono a valle alla ricerca della prima erba.
Qui non trovi solo una splendida natura ma anche testimonianze del passato quali il Ponte-acquedotto romano di Pont d'Ael (3 a.C.) e i numerosi castelli tra i quali Aymavilles, Introd, Sarriod de La Tour (Saint-Pierre), Saint-Pierre, Châtel-Argent (Villeneuve), La Mothe (Arvier), Montmayeur (all'inizio della Valgrisenche), Avise e Blonay, alcuni visitabili internamente, altri solo dall'esterno.
Info e notizie
-8582.jpg?v=638431073890719034)
Primo parco nazionale italiano, offre paesaggi alpini di grande bellezza nelle valli di Cogne, Valsavarenche e Rhêmes.
Continua
I centri di visita a Cogne, Valsavarenche e Rhêmes: quattro luoghi per conoscere a fondo il primo parco nazionale italiano.
leggi tutto-7298%20(1).jpg?v=638431073878688336)
Oltre a Cogne, località regina della disciplina, si scia anche a Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche e Valgrisenche.
piste di Cogne-15%20(1).jpg?v=638431073882438770)
A Cogne, 9 km di piste di discesa (8 con innevamento artificiale) serviti da 1 telecabina e 2 seggiovie.
Continua_02.jpg?v=638431073886969147)
A Rhêmes-Notre-Dame 6 Km di piste servite da una seggiovia quadriposto e 4 tapis roulant.
ContinuaIn evidenza
-6918%20(vit2).jpg?v=638554224918816203)
Ponte-acquedotto di Pondel
L'ardito ponte-acquedotto di Pondel, alto 52 metri, supera con una sola arcata il torrente Grand-Eyvia, nella valle di Cogne.
-6073%20(1).jpg?v=638557702428645712)
Architettura tradizionale
Les Combes d’Introd: un tranquillo villaggio tutto da scoprire
-9994.jpg?v=638512535724919176)
Castello di Aymavilles
Nel suo aspetto esteriore concilia Medioevo e Barocco in un’unica eclettica struttura ed ospita al suo interno collezioni ottocentesche.
-9964.jpg?v=638545261358357667)
Museo di scienze naturali
Nel castello di Saint-Pierre la splendida natura della Valle d'Aosta si rivela: immergiti nei vari ecosistemi e impara a conoscere geologia, piante ed animali di questi territori.
-6026%20(2).jpg?v=638525538337733869)
Parco faunistico di Introd
Da marzo a dicembre, è semplice vedere da vicino e dal vivo gli animali e le piante dell'ambiente alpino.
-5587.jpg?v=638557702425989581)
Alpinismo
Il Gran Paradiso è ideale per l'avvicinamento all’alpinismo. La cima, raggiungibile con un passaggio facile ma esposto, riserva un finale vertiginoso.
-7279.jpg?v=638557702427864754)
Drap di Valgrisenche
Tradizionale tessitura di panni rustici in lana che assumono forme di abiti, coperte e tappeti.
-1666.jpg?v=638512535717106884)
Castello Sarriod de la Tour
Meno appariscente del castello di Saint-Pierre, che domina dall'alto, il castello Sarriod de La Tour sorge tra i frutteti, in un pianoro a strapiombo sulla Dora Baltea.
-0223.jpg?v=638557702432864359)
Dentelles de Cogne
La lavorazione del pizzo al tombolo è parte integrante della tradizione di Cogne.
Eventi in zona
| 2 ottobre 2025
Festa dei Nonni in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura
Cultura -In occasione della Festa dei Nonni, i siti archeologici di Aosta e i castelli regionali accolgono tutti i nonni in compagnia dei nipoti offrendo l’ingresso gratuito.
Cogne | 4 - 5 ottobre 2025
Devétéya é Féra de Cogne - Demonticazione e fiera
Feste tradizionali e processioni - CogneA Cogne si celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi: sabato le bovine, adornate a festa, sfilano tra le vie del borgo. Con la Fiera di Cogne rivive l’antica fiera del bestiame, insieme a un vivace mercato di prodotti tipici e artigianato. E per tutto il weekend i ristoranti propongono i menu tematici per assaporare i gusti autentici della montagna.