Trova qui in evidenza le principali mostre allestite in Valle d’Aosta.
Usa la maschera di ricerca per trovare tutte le mostre in programma: puoi definire il periodo, la zona turistica o la località di tuo interesse.
Trova qui in evidenza le principali mostre allestite in Valle d’Aosta.
Usa la maschera di ricerca per trovare tutte le mostre in programma: puoi definire il periodo, la zona turistica o la località di tuo interesse.
Il castello Gamba di Châtillon accoglie la collezione regionale di arte moderna e contemporanea con oltre 150 opere esposte in 13 sale.
leggi tuttoBard | 31 maggio 2024 - 28 settembre 2025
Gli approfondimenti promossi dal Forte di Bard nelle sale degli Alloggiamenti del Museo delle Alpi, dedicati alla montagna e a coloro che l’hanno vissuta e raccontata, si arricchiscono di un nuovo capitolo ospitando una grande mostra antologica di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina nato a Milano ma residente da oltre cinquant’anni a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa. La mostra dal titolo Terre bianche raccoglie e documenta il ricco percorso di ricerca effettuato dall'artista nell’ambito della fotografia di montagna e del reportage.
Bard | 5 ottobre 2024 - 25 maggio 2025
Viene inaugurata, con una cerimonia ad invito, l’installazione artistica The Mushroom Fortress appositamente realizzata per il Forte di Bard dall’artista Michel Vecchi.
L’opera è composta da funghi creati utilizzando il legno di alberi caduti o pericolanti, tagliati lasciando le radici nel terreno in segno di rispetto per il circolo rigenerativo della vita. I grandi funghi colorati di Michel Vecchi sembrano muoversi e comunicare tra loro, creando un mondo magico e gioioso che ci incanta e ci fa riflettere. Ogni scultura ricorda l'importanza della natura e la necessità di rispettarla, ed è l’invito a una connessione più profonda con tutto ciò che ci circonda e con noi stessi.
Saint-Pierre | 6 novembre 2024 - 28 settembre 2025
Mostra dedicata allo scultore valdostano François Cerise, all'interno del castello Sarriod de la Tour.
Aosta | 9 novembre 2024 - 8 giugno 2025
La mostra si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per l'Ottantesimo anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia.
Aosta | 16 novembre 2024 - 4 maggio 2025
Un’esposizione che celebra l’artigianato tessile della Valle d’Aosta, un insieme di saperi dalle origini antiche, tanto radicati in un territorio da esserne espressione culturale.
Bard | 30 novembre 2024 - 2 giugno 2025
La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard. L’esposizione è promossa dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Il progetto, curato per il Forte di Bard da Gabriella Belli, vuole presentare l’opera di Vedova nella sua valenza pittorica, sfuggendo da ogni tentazione di lettura dettagliatamente storica o socio-politica, per indirizzare lo sguardo verso l’eccellenza della sua pittura, che sempre stupisce per la folgorazione del colore e la vitalità della sua materia, espressione tra le più alte dell’informale europeo.
Emilio Vedova è stato uno degli artisti d’avanguardia più influenti del ’900. Libero, dissidente, curioso e ribelle, ha tradotto nelle sue opere il suo impegno civile. Un intreccio per certi aspetti indissolubile che restituisce il profilo di un artista di altissimo talento e nello stesso tempo di una rara capacità d’essere dentro il farsi della storia. Difficile distinguere in lui il punto di caduta tra il suo essere uomo di militanza civile e il suo essere un grande pittore.
Champoluc/Ayas/Antagnod | 1 dicembre 2024 - 4 maggio 2025
Mostra a cielo aperto ad Ayas, con le fotografie vintage scattate da Jean lo Maître.
La Thuile | 6 dicembre 2024 - 4 maggio 2025
Mostra di fotografia naturalistica sulla fauna locale. Di Thierry Tronco.
Valtournenche | 28 dicembre 2024 - 3 maggio 2025
"La montagna attraverso i miei occhi": mostra fotografica di Gianluca Gobbi
Aosta | 19 febbraio - 25 maggio 2025
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta apre le porte alla mostra "Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo" dedicata al pittore che ha saputo raccontare l’anima della Valle d’Aosta. Ottanta opere inedite, per lo più provenienti da collezioni private, ripercorrono oltre cinquant’anni di carriera di Italo Mus (1892-1967): dai primi passi agli inizi del Novecento fino agli anni Sessanta.