Trova qui in evidenza le principali mostre allestite in Valle d’Aosta.
Usa la maschera di ricerca per trovare tutte le mostre in programma: puoi definire il periodo, la zona turistica o la località di tuo interesse.
Trova qui in evidenza le principali mostre allestite in Valle d’Aosta.
Usa la maschera di ricerca per trovare tutte le mostre in programma: puoi definire il periodo, la zona turistica o la località di tuo interesse.
Il castello Gamba di Châtillon accoglie la collezione regionale di arte moderna e contemporanea con oltre 150 opere esposte in 13 sale.
leggi tuttoChampoluc/Ayas/Antagnod | 24 maggio - 30 novembre 2025
Mostra a cielo aperto ad Ayas, con le fotografie vintage scattate da Jean lo Maître.
Bard | 28 giugno - 31 dicembre 2025
L’ultima parte della strada interna che porta alla sommità del Forte di Bard si anima con le opere dello scultore valdostano Donato Savin. La mostra presenta una selezione di 30 opere del progetto Stele avviato dall’artista alcuni anni fa: si tratta di rocce posizionate su essenziali basi di ferro che ben si integrano con la maestosità delle grandi murature e creano un’inedita esposizione en plein air. La mostra, curata da Aldo Audisio in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard, propone un inedito allestimento dopo una serie di importanti esposizioni in Italia e all’estero.
Aosta | 12 luglio - 31 dicembre 2025
Una raccolta di 200 reperti eterogenei provenienti dal mondo etrusco, dall’Antico Egitto e dal vicino Oriente che trova nel MegaMuseo uno spazio temporaneo in cui essere nuovamente ammirata.
Bard | 24 luglio - 30 novembre 2025
Il primo supereroe della storia non è americano e non si chiama Superman ma è una supereroina giapponese, ed è nata nel 1848. La mostra Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone Antico e Contemporaneo allestita nelle sale delle Cantine del Forte di Bard, esplora questa sorprendente genealogia e attraverso un percorso inedito, tra stampe di Hokusai, Kuniyoshi e Kunisada, dipinti e arazzi, racconta l’evoluzione del concetto di eroe e le profonde differenze che emergono tra le figure eroiche della cultura mediterranea e quelle dell’immaginario giapponese, con i suoi antichi eroi e i suoi popolari supereroi contemporanei.
Otto sezioni che raccontano le imprese di figure epiche, gesta di uomini realmente esistiti che fecero l'impresa impossibile, guerrieri leggendari, eroine dalla spada impietosa, ragazze pronte a morire per testimoniare la potenza del proprio amore. Qui l’eroismo non è sfida, ma senso dell'onore, del dovere e spirito di sacrificio; non gloria personale, ma lealtà, dedizione, e – talvolta – vendetta giusta.
In mostra 86 opere fra capolavori dell'arte come l'universalmente noto scheletro di Kuniyoshi e i raffinati combattenti di Hokusai e di altri maestri dell'Ukiyo-e, immagini del Mondo Fluttuante che narrano di saghe leggendarie, drammi struggenti, romantici e supereroi manga che vanno dal 1800 al contemporaneo.
La Salle | 26 luglio 2025 - 15 giugno 2026
Donne pittrici nella Collezione Plassier presso la casa museo Maison Plassier.
Issogne | 20 settembre 2025 - 6 gennaio 2026
L’apertura straordinaria della sala della Sacrestia si presenta come l’occasione per una presentazione delle tavole dell’altare in un allestimento dedicato che consentirà una visione ravvicinata dei quattro antelli su entrambi i lati. Scopo dell’esposizione è offrire così la possibilità di scoprire, ammirare e dare il dovuto rilievo alla qualità straordinaria delle stesure pittoriche e dei colori, riportati alla vivacità originaria dal recente restauro, in un dialogo serrato con le altre tavole dei due altari di Sant’Orso già presenti nella Sacrestia, raffiguranti Sant’Antonio abate e i suoi devoti e la Messa di San Gregorio.
Bard | 27 settembre - 8 dicembre 2025
La mostra Oltre lo scatto, frutto della collaborazione tra il Parco Nazionale del Gran Paradisoed il Forte di Bard, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sull’etica della fotografia naturalistica e, più in generale, sull’importanza di un approccio all’ambiente alpino rispettoso.
L’esposizione, ospitata all’interno delle sale delle Scuderie del Forte, propone un percorso che accompagna il visitatore oltre la dimensione estetica dell’immagine, invitandolo a interrogarsi su ciò che accade prima, durante e dopo lo scatto fotografico. Oltre lo scatto intende sensibilizzare il pubblico sull’impatto che i nostri comportamenti possono avere sulla fauna selvatica, sottolineando la necessità di adottare atteggiamenti responsabili.
Emarèse | 17 ottobre 2025 - 22 febbraio 2026
Esposizione fotografica e installazione video che affronta la memoria e le ferite dell’area di Balangero (To), in quella che un tempo fu la più grande miniera di amianto d’Europa, un parallelo a quella di Emarèse.
Aosta | 25 ottobre 2025 - 3 maggio 2026
Esposizione di arte contemporanea che ruota intorno al tema della Natura, intendendo sottolinearne la fragilità strutturale e antropologica, ma anche la sostenibilità, nonché la capacità di rinnovo espressa dagli artisti attraverso metafore di grande impatto
Bard | 25 ottobre 2025 - 1 marzo 2026
L’edizione 2025 è la numero dieci e debutterà in Italia e in Europa al Forte di Bard. Bird Photographer of the Year è un concorso che celebra la bellezza e la diversità del mondo dei volatili attraverso la straordinaria potenza della fotografia. Fotografi da tutto il mondo hanno partecipato al concorso presentando oltre 33.000 immagini. In palio un premio finale di 3.500 sterline.
La grande fotografia naturalistica torna in scena al Forte di Bard con un progetto del tutto inedito, presentato per la prima volta in Italia: si tratta di Bird Photographer of the Year, concorso internazionale che premia le migliori fotografie di uccelli, suddivise in dodici categorie: Giovani fotografi: 11 e Under/ 12-14/15/17; Miglior Ritratto (Best Portrait); Comportamenti (Bird Behaviour); Uccelli in volo (Birds in flight); Uccelli nel loro ambiente (Birds in the Environment); Black and White; Documentario sulla salvaguardia (Conservation Award); Salvaguardia; Prospettive creative (Creative Perspectives); Portfolio; Uccelli urbani (Urban Birds); Video.