FantasyBard - Liberi di sognare
Località: Bard, Champorcher, Morgex
Venerdì 15 agosto
- Ore 15.00 – Benvenuti a FantasyBard, special edition.
Giardino dei sogni, con Davide Barzi (storico del fumetto), Bruno Testa (direttore artistico per conto Ass. Cult. Borgo di Bard), Stefania Tagliaferri (MAB), Roberto Ronca (Direttore artistico Human Right?), autorità dei tre comuni coinvolti ne “Una valle a fumetti”. Un’edizione ricca e con sinergie tra immaginario e territorio all’interno di un evento internazionale di grande valore sociale e artistico internazionale sui diritti umani: “Human Right? BARD”
- Ore 16.00 – Giardino dei sogni - Sergio Cabella “Da Disney ai dinosauri… e ritorno”.
Incontro con il fumettista e sceneggiatore Disney. Sergio ci presenta Vico, Emma e Bullo, tre cuccioli di dinosauro. Razze diverse, ma un legame fortissimo. Tra vulcani e pericoli scopriranno che l’amicizia può battere qualsiasi barriera. Firmacopie.
Sergio Cabella, sceneggiatore e fumettista Disney. Centinaia le storie da lui scritte e disegnate dalle mitiche GM a PK, da Paperino Paperotto a XMickey, e naturalmente Topolino. Oltre a Disney, insieme ai colleghi Palazzi, Valentini e Soffritti crea la serie di avventure di Vico il cucciolo di dinosauro.)
- Ore 18.00 – Speciale incontro con il pubblico - MAB – Maison des Artistes di Bard.
Giuliana Sgrena, diari di una reporter di guerra. Il diario in un libro e un diario a fumetti di una delle voci più autorevoli del giornalismo di guerra dal punto di vista femminile. Giuliana Sgrena racconta la violenza e la sopraffazione nei più importanti conflitti degli ultimi trent’anni, da lei vissuti in prima linea, e del suo rapimento subito durante la guerra in Iraq nel 2005, raccontato in versione di romanzo a fumetti e nel recente film di Rai Cinema “Il nibbio”. I libri presenti:
“Me la sono andata a cercare, diario di una reporter di guerra” – Editori Laterza;
“Giuliana Sgrena, Bagdad, i giorni del sequestro” – graphic novel Edizioni Round Robin
Presenta Genny Perron, giornalista del Corriere della Valle, con la partecipazione di Bruno Testa, direttore artistico FantasyBard 2025. Incontro speciale in occasione di “FantasyBard, liberi di sognare”, all’interno dell’evento artistico internazionale “Human Right?” dedicato ai temi dei diritti umani.
- Ore 17.00, ore 17,45, ore 18.30 – Special Guest BABY T-REX nel Borgo, sfilate e intrattenimenti per tutti. Questi orari di sfilate potrebbero subire variazioni nel corso della giornata.
Sabato 16 agosto
- Dalle ore 10.00 - Shooting fotografico a cura di Maurizio Moroni.
- Ore 11.00, ore 12.30, ore 15.00, ore 16.00, ore 18.00 – Special Guest BABY T-REX nel Borgo, sfilate e intrattenimenti per tutti. Questi orari di sfilate potrebbero subire variazioni nel corso della giornata.
- Ore 16.00 - - MAB – Maison des Artistes - Alessandro Bottero “Nuvole di colori diversi - Il razzismo nel fumetto”, incontro con l’autore. Modera l’incontro Genny Perron, giornalista del Corriere della Valle. Speciale “Human Right?” Firmacopie.
Alessandro Bottero è traduttore, sceneggiatore, critico ed editore. Ha scritto per Walt Disney Italia, Eura, AVE, Edizioni Masters, Star Comics. Ha tradotto alcune delle opere più importanti nel fumetto americano del XX secolo come Watchmen, Batman – Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, Batman Anno Uno, Sin City, La Morte di Superman, Thor di Walt Simonson, Silver Surfer di Lee & Buscema (Ed. Play Press) e dal 1994 al 1998 ha coordinato le testate DC Comics pubblicate dalla Play Press. Ha lavorato per Lexy, Free Books, 7age, 001 come consulente editoriale. Con la Bottero Edizioni ha pubblicato opere di Steve Rude (Nexus), Stan Sakai (Usagi Yojimbo) e Andi Watson. Collabora con l’edizione italiana della rivista «Classic Rock» con traduzioni e articoli. Ha pubblicato saggi e volumi dedicati al fumetto, alla letteratura fantasy e al cinema di animazione (Batman – I Segreti del Cavaliere Oscuro, Iacobelli, 2012; Da Nembo Kid a Superman, Iacobelli, 2013) e antologie di racconti di fantascienza (Se in Italia, Vallardi; Cronache del Neocarbonifero, Giunti). Dal settembre 2009 dirige il sito Fumetto d’autore. –
- Ore 14.30 – Giardino dei sogni - Cristiana NerdArte, “Nell’antro della strega”. Storie di oggetti stregati fra cappelli a punta, scope volanti e sfere di cristallo.
- Ore 17.00 – Giardino dei sogni - “Teatro e fumetto: nuvole per il racconto del territorio”. Con Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono. Il caso di Fiabe nel bosco. Modera l’incontro Genny Perron, giornalista del Corriere della Valle.
LABORATORI
- Ore 10.00 – Giardino dei sogni - “Il mantello dei desideri”, laboratorio creativo animato con Paola Caterina D’Arienzo, RAI YOYO. Iscrizioni al laboratorio, max 25 iscritti, FantasyPass.
- Ore 11.00 – Giardino dei sogni - “Scrivere un fumetto” laboratorio creativo con Mirko Perniola. Posti limitati su prenotazione, max 15 iscritti, FantasyPass.
- Ore 14.30 – Spazio La Meridiana - “Storie di paperi e topi eroici, disegniamoli insieme” laboratorio di disegno con il fumettista Valerio Held. Posti limitati su prenotazione, max 15 iscritti, FantasyPass.
- Ore 15.30 – Giardino della terra di mezzo. “Come scrivevano gli Elfi”. Roberto Fontana - autore, saggista e calligrafo del genere fantasy: J.R.R. Tolkien non ha solo creato “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, ma anche interi linguaggi con grammatica e sintassi proprie. Le due lingue elfiche più sviluppate sono il Quenya, la lingua antica e dotta degli Elfi dell’Ovest, e il Sindarin, usato nella Terra di Mezzo. Il workshop guida alla scoperta degli alfabeti elfici (Tengwar) e insegnerà a scrivere il vostro nome in elfico, sia in Quenya che in Sindarin!
- Ore 15.30 – Spazio La Meridiana - “Il piccolo Re” laboratorio di disegno con la fumettista Sonia Aloi. Posti limitati su prenotazione, max 15 iscritti, FantasyPass. Firmacopie.
- Ore 16.30 – Spazio La Meridiana - “Troll e Folletti” laboratorio di disegno Fantasy con l’illustratore Francesco Sala. Dal gigante al minuscolo, un viaggio tra creature magiche. Posti limitati su prenotazione, max 15 iscritti, FantasyPass.
- Ore 17.30 – Giardino dei sogni – “Tra le nuvole: mio fratello Blek macigno” con If Edizioni. Nuovi linguaggi per leggere fumetti con Davide Barzi direttore editoriale. Con i fumettisti Alessandro Costa e Erika De Giglio. Firmacopie.
Domenica 17 agosto
- Dalle ore 10.30 alle ore 17.00 - Spazio Sala consigliare – “Gli scacchi del signore degli anelli”, con esperti qualificati di scacchi con gioco libero ed eventuale mini torneo a cura dell’Ass. Scacchistica Novarese. Iscrizioni a cura dell’associazione. Per altre attività nel borgo munirsi del fantasypass all’info point in piazza.
- Ore 10.30 – Giardino dei sogni. – “Tra le nuvole: L’inafferrabile Eva K.” con If Edizioni. Nuovi linguaggi per leggere fumetti con Davide Barzi direttore editoriale. Con i fumettisti Alessandro Costa e Erika De Giglio. Firmacopie e laboratorio
- Ore 11.00 – Spazio MAB Maison des Artistes - Alessandro Bottero “Diritti umani, Fumetti umani”, incontro con l’autore. Modera l’incontro Genny Perron, giornalista del Corriere della Valle. Speciale “Human Rights?” Firmacopie.
- Ore 12.00 – Spazio MAB Maison des Artistes - Cristiana NerdArte, “Cartoni a regola d’arte”. Che ci fanno le opere d’arte nei classici Disney?
- Ore 15.00 – Spazio MAB Maison des Artistes - “Un fiore rosso per la libertà” incontro con Emilio Guazzone e Thomas Pistoia, Marco Laggetta con Edizioni Voilier. Modera Genny Perron, giornalista del Corriere della Valle. Storie di donne nella Resistenza in nome delle libertà. Firmacopie.
LABORATORI
- Ore 11.30 – Spazio La Meridiana - “Dragonero”, laboratorio di disegno con il fumettista Cristiano Spadavecchia. Posti limitati su prenotazione, max 15 iscritti, FantasyPass.
- Ore 15.00 - Giardino dei sogni - “Il mantello dei desideri” laboratorio creativo animato con Paola Caterina D’Arienzo, RAI YOYO. Iscrizioni al laboratorio max 25 iscritti, FantasyPass.
- Ore 16.30 – Giardino della terra di mezzo - “Come scrivevano gli Elfi”. Roberto Fontana - autore, saggista e calligrafo del genere fantasy J.R.R. Tolkien non ha solo creato “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, ma anche interi linguaggi con grammatica e sintassi proprie. Le due lingue elfiche più sviluppate sono il Quenya, la lingua antica e dotta degli Elfi dell’Ovest, e il Sindarin, usato nella Terra di Mezzo. Il workshop guida alla scoperta degli alfabeti elfici (Tengwar) e insegnerà a scrivere il vostro nome in elfico, sia in Quenya che in Sindarin!
- Ore 17.00 – Spazio La Meridiana - “Draghi cittadini”, laboratorio di disegno Fantasy con l’illustratore Francesco Sala. Diamo nuova vita ai draghi con i mestieri più curiosi: postini, cuochi, falegnami… con qualche imprevisto. Creatività e fantasia al potere! Posti limitati su prenotazione, max 15 iscritti, FantasyPass.
Durante tutto l’evento
- Mercatino Nerd e Fantasy
- Area Food
- Nelle giornate e alla sera, musica con DJ LILLO e Limbo Nerd
- Self Area, tre giorni per giovani talenti. Uno spazio da condividere per disegnare e farsi conoscere nel borgo.
- Giochi da tavolo a cura de “L’Antro dei Fumetti”: re giorni per chi ama divertirsi con gli amici e in famiglia.
MOSTRE - MUSEO DIFFUSO DAL 15 AL 17 AGOSTO A BARD, MORGEX E CHAMPORCHER
In mostra le tavole illustrate di Federico Bertolucci, pluripremiato fumettista con diversi riconoscimenti internazionali. Storie dal vasto repertorio che spazia dalle creature fantastiche fantasy e Disney a quelle del mondo reale degli animali. Bertolucci fa entrare il lettore nella natura selvaggia, protagonista assoluta dell'immaginario artistico del fumetto illustrato. Le tavole in mostra sono:
- Les vacances de Donald, le vacanze di un irascibile famoso papero a Bard;
- Brintille, un viaggio in un mondo sospeso tra fiabe e antiche leggende a Champorcher;
- La volpe, un meraviglioso affresco dedicato al regno animale a Morgex.
Sabato e domenica
Gruppi e cosplayers nerd e fantasy, fra cui Supereroi, Disney, Signore degli Anelli.
Pittura Fantasy Giapponese - Rappresentazione di creature fantasy della mitologia giapponese con la tecnica dell'Acquarello tradizionale Giapponese "SUI BOKU GA" a cura di Yoshiko Kubota.
Benefit per le attività: FantasyPASS è il bracciale valido per tutti e tre i giorni che garantisce una serie di benefit e attività in più per vivere l’esperienza di FantasyBard ancora più intensamente.
Il costo: 10 euro singolo, 20 euro famiglia due adulti e figli. Riduzione speciale a 7 euro singolo se si arriva in cosplay.
Il bracciale permette gli accessi a tutte le attività, talk show, laboratori di fumetto (questi ultimi su iscrizione).
Informazioni direttamente all’Info Point dell’evento o su www.fantasybard.it, info@fantasybard.it, instagram @fantasy_bard.
Possibili cambiamenti nel programma di orari non dovuti all’organizzazione saranno tempestivamente resi noti sui canali social e nei giorni dell’evento.
Contatti
Il fumetto è un linguaggio universale, capace di emozionare e coinvolgere persone di tutte le età. Dalla magia delle storie Disney all’azione delle avventure Bonelli, dai fumetti umoristici a quelli sperimentali, questo medium riesce a raccontare mondi e storie che parlano a tutti, senza barriere. FantasyBard celebra quest'arte come un ponte tra generazioni, uno strumento di espressione senza limiti: liberi di sognare.
Partecipano e sono ospitati grandi fumettisti di case editrici italiane e internazionali, con sessioni di live drawing, laboratori per adulti e bambini, e incontri esclusivi di talk show.
Come sempre una presenza di autori di valore: EMME TRE EDIZIONI con Fabrizio De Fabritiis (Dragonero), CRISTIANO SPADAVECCHIA (Zagor, Tex), RITA CARLINI (Pop Art Supereroistica), VIVIANA GIOVANNINI (Woman action figure), DAVIDE BARZI con IF EDIZIONI (sceneggiatore Bonelli, Astorina), GLORIA MELUZZI (illustrator,) ANDREA OSELLA (illustrator), SERGIO CABELLA (Disney), VALERIO HELD (Disney), KURT VINCENZI (art e illustrator), UGO VERDI (Bonelli e indipendenti), SONIA ALOI (Tunuè), JESSICA DARDANO (autrice e illustratrice editoria ragazzi), EMILIO
GUAZZONE e THOMAS PISTOIA (Edizioni Voilier), EVANDRO STRACCINI (Fantasy Novelist), FABIO RUOTOLO (Lavieri edizioni), PAOLA CATERINA D’ARIENZO (RAI YOYO, Melevisione).
Associazioni e gruppi professionisti a tema fantasy, cosplay e musicali per il pubblico nelle tre giornate dell’evento.
Nel contesto del più grande percorso internazionale artistico “Human Right?” (che si inaugura il 2 agosto nel borgo di Bard), FantasyBard inserisce uno spazio dedicato alla letteratura illustrata e il fumetto sui diritti umani con incontri e dibattiti.
Un altro punto significativo è il coinvolgimento del territorio con altre attività e mostre. FantasyBard non è solo il comune di Bard, che è la location principale. Il comune di Morgex attraverso la biblioteca, parco della lettura e il biblio-museo del fumetto Mafrica ospita alcuni fumettisti con laboratori e intrattenimenti presenti a Bard, come nella precedente edizione. Il comune di Champorcher invita il pubblico a scoprire le bellezze del suoterritorio con “Camminando nell’incanto”, passeggiate che si trasformano in un viaggio fantasy e magico. Bard, Morgex e Champorcher mettono in mostra le tavole illustrate di Federico Bertolucci, pluripremiato fumettista con diversi riconoscimenti internazionali. Storie dal vasto repertorio che spazia dalle creature fantastiche fantasy e Disney a quelle reali. Bertolucci fa entrare il lettore nella natura selvaggia, protagonista assoluta dell’immaginario artistico del fumetto illustrato: Brintille (Champorcher), La volpe (Morgex), Les vacances de Donald (Bard).