Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard

Animazioni e spettacoli

Scopri

Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard

Località: Bard

Forte di Bard e borgo di Bard

31 maggio 2025 - 02 giugno 2025

Sabato 31 maggio 2025

  • Accesso a Napoleonica: battaglia campale, rievocazione notturna nel borgo e accesso al Forte per il Gran Bal des Citoyens con spettacolo pirotecnico € 8,00 a persona (tariffa unica); Gratuito (0/10anni)
  • Accesso al Forte e agli spazi espositivi nel corso della giornata: secondo le tariffe abituali
  • Cena tradizionale: primo, secondo e dolce (bevande escluse) € 25,00 a persona;

Domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno 2025

Accesso a Napoleonica + ingresso al Forte + 2 spazi espositivi a scelta:

  • € 12,00 intero
  • € 10,00 a persona (tariffa scontata, gruppi min 12 persone – convenzionati ed over 65 anni)
  • € 6,00 a persona (19/25 anni)
  • Gratuito (0/18 anni)

 Accesso a Napoleonica + ingresso al Forte + tutti i musei e le mostre:

  • € 24,00 intero
  • € 12,00 (19/25 anni)
  • Gratuito (0/18 anni)

SABATO 31 MAGGIO 2025

Mattino

  • Ore 10.00: apertura degli accampamenti nel borgo e al Forte

Pomeriggio

  • Ore 14.00: apertura del mercato storico con oggettistica napoleonica
  • Ore16.00: parata delle truppe per l’ingresso al campo di battaglia a Hône
  • Ore 16.30: battaglia campale a Hône con rievocazione scontri tra truppe francesi dell’Armée de Réserve in arrivo dal Gran San Bernardo e gli austro-piemontesi in difesa del Forte

Sera

  • Ore 19.00: rientro delle truppe negli accampamenti
  • Ore 21.00: borgo e piazza di Bard - rievocazione del tentativo notturno di attraversamento del borgo: scaramucce, cannoneggiamenti, spettacolo di luci e racconto immersivo
  • Ore 22.00: salita con sfilata verso Piazza d’Armi del Forte e Gran Bal des Citoyens musiche e danze della tradizione francese napoleonica
  • Ore 22.30: spettacolo pirotecnico (visibile dalla cima del Forte di Bard verso Donnas)
  • Ore 24.00: coprifuoco

DOMENICA 1° GIUGNO 2025

Mattino

  • Ore 10.00: apertura degli accampamenti del Borgo e del Forte;Apertura mercato storico con oggettistica napoleonica
  • Ore 10.00: parata delle truppe dagli accampamenti e dal Borgo verso Piazza d’Armi per lo schieramento ufficiale
  • Ore 10.30: alzabandiera dei piemontesi /austriaci al Forte – Salve di artiglieria francese e austriaca
  • Ore 11.00: Piazza d’Armi: gara di abilità tra i fucilieri
  • Borgo: coscrizione obbligatoria
  • Forte e Borgo: Musica itinerante, giochi per bambini

Pomeriggio

  • Ore 14.30: partenza dalla piazza del borgo di Bard: schieramento e inizio battaglia finale con rievocazione degli scontri tra truppe francesi dell’Armée de Réserve in arrivo dal Borgo e gli austro-piemontesi in difesa del Forte
  • Ore 16.30: presa del Forte, raggruppamento delle truppe, firma della resa con gli onori delle armi, ammaina bandiera austro piemontese e alzabandiera francese

Sera

  • Ore 19.00:  Piazza di Gola - Aperitivo letterario
  • Presentazione dei volumi: “Racconti” di Jacques Martinet e “Napoleone Bonaparte. La Leggenda (Assedio al Forte)” di Massimo De Muro
  • Ore 20.00: Cena storica e Gran Bal de la Victoire
  • Spettatori e rievocatori a cena nell’imponente Piazza d’Armi

LUNEDI’ 2 GIUGNO 2025

  • Ore 10.00: Apertura degli accampamenti del Borgo e del Forte
  • Apertura mercato storico con oggettistica napoleonica
  • Ore 10.30: escursione storica escursione lungo i sentieri utilizzati dai soldati dell’avanguardia di Napoleone per aggirare l’ostacolo del Forte. Alla presenza di guide escursioniste e rievocatori, arricchita da letture storiche e testimonianze
  • Ore 11.00: dimostrazione Telegrafo Chappe
  • Ore 11.30: dimostrazione di duello alla pistola e a seguire dimostrazione di medicina militare
  • Ore 13.00: ammaina bandiera e chiusura degli accampamenti

Contatti

Forte di Bard
(+39) 0125.833811 info@fortedibard.it

Il Forte di Bard torna indietro nel tempo con Napoleonica, la grande rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte e delle sue truppe nel maggio del 1800.
L’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo invase all’epoca la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard, che dopo due settimane capitolò ma con l’onore delle armi. 

Oltre 300 rievocatori in costume, cavalli, accampamenti militari e artiglieria fanno rivivere l’assedio al Forte. Un evento spettacolare e coinvolgente, con sfilate, esercitazioni e attività aperte al pubblico, per riscoprire la storia e l’atmosfera dell’Europa napoleonica ai piedi di uno dei simboli storici della Valle d’Aosta.

..
..
..
..
..
..

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

Casa Challant - Bard
Case monumentali del Borgo medievale di Bard

Bard

Architettura

Il borgo di Bard sorse come tipico insediamento di attraversamento, con le abitazioni allineate lungo i lati dell’antica via consolare delle Gallie di epoca romana. Luogo di sosta e di pagamento di pedaggi, l’abitato mantenne la sua importanza anche …
Leggi tutto
Dall'alto
Forte di Bard

Bard

Castelli e torri

Il Forte di Bard accoglie quattro interessanti musei ed ospita importanti mostre temporanee ed eventi culturali.

Puoi accedere alla sommità della fortezza seguendo il percorso pedonale, che si sviluppa fra possenti muraglioni partendo dall’interessante …
Leggi tutto
Museo delle fortificazioni e delle frontiere
Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere

Bard

Musei

Collocato nell’Opera Ferdinando, situata al primo livello della rocca fortificata, il museo propone un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera.

Partendo dalla necessità di …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079