Esopianeti - 30 anni di scoperte
Località: Nus
Planetario di LignanSaint-Barthélemy Loc. Lignan 35
- intero (18-99 anni) e Junior (7-17 anni): € 6,00
- bambini (0-6 anni): gratis
Chi acquista un biglietto per almeno due attività nello stesso giorno, per esempio un qualsiasi spettacolo al Planetario e il biglietto per la visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico oppure i due spettacoli al Planetario, riceverà in omaggio un buono sconto del 10% da usare nel nostro Astroshop. Ciascun buono sconto, valido per sei mesi a partire dalla data di emissione, può essere utilizzato solo una volta e non può essere cumulato con altri buoni sconto o offerte.
Contatti
Come abbiamo cercato - e trovato - i pianeti di altre stelle.
La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi.
Il 6 ottobre 1995 gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono di aver individuato un pianeta attorno alla stella 51 della costellazione di Pegaso, una stella di tipo solare. Si trattava di un’affermazione clamorosa: benché l’esistenza di mondi di altre stelle fosse stata ipotizzata dai più grandi pensatori dell’umanità di ogni civiltà e in ogni tempo, per la prima volta in millenni c’era l’evidenza scientifica della loro esistenza (con l’eccezione di due pianeti scoperti nel 1992, però attorno a una pulsar, cioè il resto di una stella spenta). Il pianeta alieno fu battezzato 51 Pegasi b.
Prenotazione online obbligatoria
Il Planetario di Lignan è situato nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO. Inoltre ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 e il premio Travellers’ Choice 2021, 2022, 2023 e 2024 di TripAdvisor