Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

giovedì 22 maggio

giovedì 22 maggio - Mattina
Mattina
giovedì 22 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 23 maggio

venerdì 23 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 23 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 24 maggio

sabato 24 maggio - Mattina
Mattina
sabato 24 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Marché au Fort - Rassegna enogastronomica

Artigianato/fiere/mercatini

Scopri

Marché au Fort - Rassegna enogastronomica

Località: Bard

Borgo di Bard

12 ottobre 2024 - 13 ottobre 2024

09:00  18:30

In auto: Bard è accessibile in automobile dalla SS 26 della Valle d’Aosta e con l’autostrada A5, con uscita dai caselli di Pont-Saint-Martin a Sud e di Verrès a Nord, rispettivamente a circa 5 e 9 chilometri di distanza.

Aree camper: nel Comune di Bard in località Liéron e nel vicino Comune di Hône, area attrezzata in località Raffort, nei pressi del municipio, lungo il torrente Ayasse.

Parcheggi e navette:

Un servizio navetta gratuito collega dalle ore 8.30 alle 20 i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione. Nel vicino Comune di Hône sono a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l’evento a piedi. Area camper a pagamento nel Comune di Hône.

Le aree di sosta servite da servizio bus navetta sono:

  • Bard - Viadotto
  • Donnas - Area Ferrero
  • Donnas - Crestella
  • Donnas - Stazione ferroviaria
  • Pont-Saint-Martin - Area industriale

Le navette del Forte copriranno i parcheggi:

  • Bard - San Giovanni
  • Bard - Parcheggio Cva
  • Bard – Rotonda di Hône

Venerdì 11 ottobre 2024

  • Ore 20.00 – La cena del Marché. I sapori della tavola valdostana – Ristorante La Polveriera del Forte di Bard. Su prenotazione: tel. 0125.833811 – prenotazioni@fortedibard.it

Sabato 12 ottobre 2024

  • Ore 9.30 – Apertura ufficiale della ventesima edizione del Marché au Fort. Intrattenimento musicale.
  • Ore 11 – Cappella di San Maurizio, Forte di Bard. Inaugurazione della IX edizione della mostra “Le Sommet de l’Artisanat valdôtain de tradition”.
  • Ore 11.30 – 14.30 e 16.00 – Degustazioni gratuite di prodotti del territorio in accompagnamento ai vini Doc Valle d’Aosta. Prenotazione in loco presso il punto informativo.
  • Ore 14.00 – Itinerario naturalistico il Borgo e il Forte di Bard. Escursione dall'edificio di Accoglienza del Forte, visita del Borgo medievale con tappa al Geosito archeologico e alle incisioni rupestri, salita al bivacco Sberna e visita del Forte.
  • Ore 14.30 – Piazza Cavour, borgo di Bard. Esibizione del gruppo folkloristico Greschoney Trachtengruppe di Gressoney-Saint-Jean e laboratorio di ballo popolare.

Domenica 13 ottobre 2024

  • Ore 9.00 – Apertura del Marché au Fort
  • Dalle ore 10.00 alle 16.00 – Presidio legionario sulla Via delle Gallie. Rievocazione storica del passaggio delle truppe romane sulla strada romana di Bard.
  • Ore 11.00 – Cerimonia di consegna riconoscimenti in occasione del ventennale dell’evento. Intrattenimento musicale.
  • Ore 11.30 – 14.00 – 15.00 e 16.00 – Moltiplica una pianta e prenditene cura. Attività laboratoriali rivolte ai bambini, partecipazione gratuita.
  • Ore 14.00 – Itinerario naturalistico da Bard a Donnas. Escursione guidata dal borgo di Bard, visita alla Strada romana e al Borgo medievale di Donnas, visita all’ecomuseo latteria di Treby, arrivo all’area della Sagra della Castagna e degustazione di caldarroste. Su prenotazione al numero telefonico 0125.833811.
  • Ore 14.30 – Piazza Cavour, borgo di Bard. Esibizione Gruppo folkloristico Fiour di Moun di Lillianes e laboratorio di ballo popolare.
  • Dalle ore 11.00 alle 16.30 – Scuderie del Forte

The Mushroom Fortress, installazione artistica di Michel Vecchi. Laboratorio per bambini a cura di Maison Bleue e truccabimbi I colori dell’autunno.

VISITE GUIDATE

VENERDI’ 11 ottobre

➤ Ore 15.00: visite gratuite al Museo delle Fortificazioni e Frontiere

SABATO 12 OTTOBRE

➤ Ore 15.00: visite guidate gratuite alle mostre Marino Marini. Arcane fantasie e China. Martin Parr e Marc Riboud

DOMENICA 13 OTTOBRE

➤Ore 15.00: visite guidate gratuite al Museo delle Alpi

L’accesso all’evento è gratuito. In occasione del Marché au Fort è gratuito anche l’accesso al Forte di Bard (resta a pagamento l’ingresso a mostre e musei).

Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata, dalle ore 8.30 alle 19.30, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard, Donnas e Pont-Saint-Martin con l’area della manifestazione. Nel vicino Comune di Hône saranno a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l’evento a piedi.

Area camper a pagamento nel Comune di Hône. Le aree di sosta servite da servizio bus navetta sono: Bard – Viadotto Donnas – Parcheggio CVA – Crestella Donnas - Stazione ferroviaria Pont-Saint-Martin - Area industriale. Le navette del Forte copriranno il parcheggio di Bard - San Giovanni.

 

Contatti

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali
Indirizzo
Ufficio Promozione
11020 SAINT-CHRISTOPHE
0165.275215 0165.275213

Associazione Forte di Bard
11020 BARD
0125.833811

A metà ottobre, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Bard, ai piedi dello storico Forte, l’appuntamento con il “Marché au Fort” si rinnova: si tratta della più importante e più grande mostra-mercato dedicata all’enogastronomia e alla vendita di prodotti tipici della Valle d’Aosta.

Gli amanti della buona tavola e i cultori del gusto, possono incontrare oltre 70 produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana.
Nel piazzale del municipio un punto ristoro proporrà piatti da asporto a base di prodotti valdostani.

I visitatori, completando l’apposita “Tessera Punti” della Chambre Valdôtaine, in distribuzione presso gli espositori aderenti all’iniziativa, potranno usufruire di un “Buono Prodotti” del valore di 10 euro ogni 70 euro di spesa effettuata al Marché.

Un servizio navetta gratuito collega dalle ore 9.00 alle 19.30, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, con l’area della manifestazione.

Marché au Fort
Marché au Fort
Marché au Fort
Marché au Fort
Forte di Bard

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

Dall'alto
Forte di Bard

Bard

Castelli e torri

Il Forte di Bard accoglie quattro interessanti musei ed ospita importanti mostre temporanee ed eventi culturali.

Puoi accedere alla sommità della fortezza seguendo il percorso pedonale, che si sviluppa fra possenti muraglioni partendo dall’interessante …
Leggi tutto
Melevallée
Mele Vallée - Mostra mercato sulle mele

Antey-Saint-André

Artigianato/fiere/mercatini

Le estati secche e ventose forniscono alle mele il clima ideale per maturare senza correre il rischio di malattie. E la quasi assenza di trattamenti anticrittogamici fanno sì che la mela, il frutto più coltivato in Valle d’Aosta, raggiunga qui altissimi …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079