Bataille des reines amichevole (appuntamento fuori rassegna regionale)
Località: Champorcher
Loc. Prato Moulin
Cena a pagamento €. 20,00/cad.
- Ore 12.00 - Iscrizione e pesatura; a seguire, sorteggio
- Ore 14.00 - Inizio battaglie
- Ore 20.45 - Cena (presso il padiglione - costo della cena €. 20,00);
Contatti
Tra le feste popolari della Valle d’Aosta che richiamano una grande partecipazione di pubblico, non solo regionale, è la “Bataille de Reines”, in cui le “Reines” (Regine) sono le mucche che, con la loro produzione di latte, già anticamente costituivano l’asse portante dell’economia agricola. La manifestazione, che risale a secoli fa, secondo alcuni addirittura al 1600, ha ricorrenza annuale e il suo programma prevede una ventina di eliminatorie in vari punti della Valle (in primavera, estate e in autunno) e una finale che si svolge ogni anno all’Arena Croix Noire di Aosta.
Si tratta di vere e proprie “sfide” organizzate dagli allevatori con intenti per così dire “agonistici” ed erano incrementate, allora come oggi, è importante dirlo, nell’ottica di un miglioramento della razza, di un incoraggiamento all’agricoltura, del culto delle tradizioni, del folklore e del turismo.
Si tratta di battaglie incruente ed istintive per le vacche il cui scopo è quello di stabilire una gerarchia nel gruppo eleggendo, in maniera naturale, la “regina”.
- Evento tradizionale
- Adatto a tutti
- Casse-crôute per tutti
Questa sfida fra bovine ha ispirato nel 1858 il poeta dialettale Jean-Baptiste Cerlogne che l´ha mirabilmente descritta nella poesia “La bataille di vatse à Vertosan”.