Bataille des Chèvres (Battaglia delle capre)
Località: Gressan
- Ore 09:00 inizio pesatura e iscrizione degli animali
- Ore 11:00 chiusura iscrizioni e sorteggio
- Ore 13:30 inizio confronti
- Ore 17:30 circa incoronazione delle regine dell’eliminatoria
Contatti
La prima edizione di questa singolare “bataille” si è svolta nel 1981, anno in cui alcuni giovani allevatori, appassionati di questo capo di bestiame, che peraltro è molto battagliero, decisero di fare, dopo la discesa autunnale dagli alpeggi, una rassegna dei capi migliori posseduti dai vari allevatori della zona, abbinata ad una gara di lotta tra le stesse capre.
Dapprima riunite in un’unica categoria, poi, a causa dell’evidente disparità tra le forze in campo, le capre sono state divise in tre categorie: la 1ª oltre i 65 kg, la seconda fino a 65 kg e la terza che raggruppa le “bime”, le caprette sotto i due anni di età.
L’ordine della battaglia avviene per sorteggio, la gara inizia verso le ore tredici e si protrae fino a sera. La lotta dura finchè una delle contendenti (a due a due) cede e si allontana, dopodichè viene eliminata dalla gara. Risulterà così vincitrice quella capra che avrà vinto il maggior numero di avversarie. In palio per le vincitrici gli “tchambis”, collari fatti in legno di acero e noce, intarsiati a mano con la tipica campana, più otto premi per ogni categoria.