Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 17 ottobre

venerdì 17 ottobre - Mattina
Mattina
venerdì 17 ottobre - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 18 ottobre

sabato 18 ottobre - Mattina
Mattina
sabato 18 ottobre - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 19 ottobre

domenica 19 ottobre - Mattina
Mattina
domenica 19 ottobre - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Meteolab XV e Climalab VII: Il suolo e il clima

Cultura

Scopri

Meteolab XV e Climalab VII: Il suolo e il clima

Località: Bard

Forte di Bard

08 novembre 2024 - 09 novembre 2024

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria sul portale Eventbrite

Venerdì 8 novembre 2024

  • Ore 14.00: registrazione;
  • Ore 14.30: saluti del Presidente dell'Associazione Forte di Bard, Ornella Badery, e delle autorità; Apertura dei lavori, "Passavamo sulla terra leggeri..." Cambiamento climatico e diritto dei suoli.
  • Roberto Louvin - Univeristà degli Studi di Trieste "Un suolo a nostro consumo?"\
  • Stefano Fanetti - Università dell'Insubria "Il suolo come bene comune";
  • Philippe Billet - Università Lyon III et Institut de Droit de l'Environnement "La Protection juridique des sols dand la perspective du changement climatique";
  • Michele Macrì - Avvocato e saggista "Salvarci proteggendo il suolo nel tempo dell'emergenza climatica";
  • Marco Onida - Team Leader Forests Commissione Europea "Il Nature Restoration Law e il suo effetto sul cambiamento climatico";
  • Domenico Amirante - Università della Campania Luigi Vanvitelli "Il costituzionalismo nell'Antropocene: quali garanzie per un corretto rapporto con il suolo?"
  • Ore 17.30: chiusura lavori a cura di Luca Mercalli - Presidente della Società Meteorolgica Italiana;

 

Sabato 9 novembre 2024

  • Ore 10.00: apertura dei lavori e saluti del Presidente dell'Associazione Forte di Bard, Ornella Badery, e delle autorità;
  • Ore 10.10: Stefano Maffeo - Equipe Arc en Ciel "Quindici anni di Meteolab";
  • Ore 10.20: Luca Mercalli - Presidente della Società Meteorologica "Il suolo e il clima";
  • Ore 10.50: Daniele Cat Berro - Società Meteorologica Italiana "Aggiornamento sull'attualità climatica, alpina e globale";
  • Ore 11.00: Roberto Louvin - Università degli Studi di Trieste "I rapporti fra diritto e suolo";
  • Ore 11.30: Michele Munafò - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA Roma "Lo stato del consumo di suolo in Italia" (in collegamento webinar);
  • Ore 11.45: chiusura lavori e dibattito;
  • Ore 12.10: termine sessione mattutina;
  • Ore 14.30: apertura lavori pomeridiani a cura di Stefano Maffeo;
  • Ore 14.35: Evelyne Navillod - Regione Autonoma Valle d'Aosta - Dipartimento Programmazione Risorse Idriche e Territorio "Lo stato della conoscenza del suolo in Valle d'Aosta";
  • Ore 15.15: Michele Freppaz - Università degli Studi di Torino - DISAFA e Alpine Soil Pertnership "Suolo, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile";
  • Ore 15.30: Emanuele Pintaldi - Università degli Studi di Torino - DISAFA "Il suolo come memoria del clima del passato";
  • Ore 15.45: Michele D'Amico - Università degli Studi di Milano - DISAA "La carta dei suoli in Valle d'Aosta";
  • Ore 16.00: dibattito;
  • Ore 16.30: fine lavori; 

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria sul portale Eventbrite. Per informazioni chiamare il n. 0125 833811

Contatti

Associazione Forte di Bard
11020 BARD
(+39) 0125 833818 eventi@fortedibard.it

Il suolo e il clima è il tema al centro delle nuove edizioni di Meteolab e Climalab al Forte di Bard

L’edizione 2024 di Climalab  e Meteolab al Forte di Bard, sarà dedicata al tema Il suolo e il clima. Lo studio delle interazioni tra questi due elementi è fondamentale per comprendere i complessi meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Il suolo, infatti, non è solo un semplice supporto per la vegetazione, ma un sistema vivo e dinamico che influisce direttamente sul clima; a sua volta, il clima concorre a plasmare l’evoluzione e le caratteristiche del suolo. Comprendere queste relazioni è cruciale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la desertificazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Grazie a queste conoscenze, possiamo sviluppare strategie più efficaci per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

  • I lavori di Climalab settima edizione che approfondirà il tema del cambiamento climatico e del diritto dei suoli si apriranno venerdì 8 novembre nel pomeriggio;
  • La quattordicesima edizione di Meteolab si svolgerà in due sessioni sabato 9 novembre.

Meteolab e Climalab
Climalab e meteolab

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079