Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

mercoledì 14 maggio

mercoledì 14 maggio - Mattina
Mattina
mercoledì 14 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

giovedì 15 maggio

giovedì 15 maggio - Mattina
Mattina
giovedì 15 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 16 maggio

venerdì 16 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 16 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Note dal Cammino Balteo

Cultura

Scopri

Note dal Cammino Balteo

Località: Arnad, Bard, Donnas, Issogne, Verrès

15 aprile 2023 - 16 aprile 2023

Costi:

  • accompagnamento guida lungo il percorso: € 20,00 al giorno a persona
  • pranzo 15 aprile: Percorso 1: € 17,00 (Ménù Merenda) o € 22,00 (Ménù Degustazione) – vino e bevande escluse - Ristorante La Kiuva
  • pranzo 15 aprile: Percorso 2: € 10,00 (da asporto ritirato a Donnas)
  • pranzo 16 aprile: libero nel borgo medioevale di Bard o nel vicino comune di Hône (raggiungibille a piedi)
  • pernottamento ad Arnad: da € 40,00 a € 50,00 a persona a notte in camera doppia con trattamento di camera e colazione. Cena libera
  • visite guidate e concerto: gratuiti
  • trasporto bagagli e transfer: gratuiti

Sabato 15 aprile

PERCORSO 1: (facile)

  • Ritrovo: ore 9:00 a Verres (parcheggio davanti al Municipio di Verrès)
  • Visite culturali lungo il percorso: visita guidata alla Prevostura Saint Gilles (Verrès), Cappella Saint Suaire (Issogne), chiesa di San Martino (Arnad), visita guidata a Château Vallaise (Arnad)
  • Pranzo: ore 13:00 circa presso il “Ristorante La Kiuva” di Arnad
  • Visita Château Vallaise (Arnad): ore 15:30 prima del concerto
  • Concerto gratuito:Quintetto Bislacco ore 16:30 (Château Vallaise)

PERCORSO 2: (impegnativo)

  • Ritrovo: ore 8:30 a Donnas (piazzale parcheggio biblioteca di Donnas)
  • Visite culturali lungo il percorso: Santuario Madonna delle Nevi a Machaby (Arnad), Château Vallaise (Arnad).
  • Pranzo: da asporto ritirato a Donnas (€. 10,00/cad.)
  • Concerto gratuito: Quintetto Bislacco ore 16:30 (Château Vallaise)
  • Visita Château Vallaise (Arnad): ore 17:30 dopo il concerto

Pernottamento ad Arnad e dintorni: sistemazioni possibili in hotel 2 stelle e presso affittacamere e bed & breakfast (a pagamento)
Eventuale (per chi partecipa alla sola giornata del sabato): ore 18:30 transfer per Verres e per Donnas

Domenica 16 aprile: tappe 22-23

  • Ritrovo: ore 8:30 da Arnad (davanti alla Chiesa di San Martino)
  • Visite culturali lungo il percorso: Borgo medioevale di Bard, Forte di Bard (opzionale, ingresso a pagamento € 8,00), arco romano e Borgo medioevale di Donnas
  • Pranzo libero: libero ore 12:00/12:30 nel borgo di Bard o presso la Fortezza oppure nelle immediate vicinanze del comune di Hône (raggiungibili a piedi)
  • Partenza da Bard ore 14.00 per la visita al borgo di Donnas
  • Navetta da Donnas ore 16.30 per rientro a Verrès/Arnad

Contatti


Ufficio del turismo
Indirizzo
Via Circonvallazione, 30
11026 PONT SAINT MARTIN
(+39) 0125.804843 vallecentrale@turismo.vda.it

Un week end alla scoperta delle tappe 4, 22 e 23 del Cammino Balteo, accompagnati da una guida escursionistica e naturalistica, godendo del paesaggio, dell’apertura straordinaria con visita guidata di siti culturali normalmente chiusi al pubblico e di un concerto gratuito il sabato pomeriggio nella splendida cornice del giardino di Château Vallaise, aperto e visitabile per l’occasione!

IL PERCORSO:
Sabato 15 aprile

  • Percorso 1 (FACILE): Verres - Arnad
    Lunghezza: 4,2 km; Dislivello:115 m (salita) 16 m (discesa)
  • Percorso 2 (PIU’ IMPEGNATIVO e PANORAMICO): Donnas- Arnad
    Lunghezza: 12,5 km; Dislivello:1100 m (salita) 985 m (discesa)
    Entrambi i percorsi si concludono a Château Vallaise con la visita guidata del castello e il concerto gratuito

Domenica 16 aprile
Arnad – Donnas
Lunghezza: 8,8 km; Dislivello:133 m (salita) 206 m (discesa)

COSA VEDRAI/VISITERAI:

  • Sabato 15 aprile Percorso 1: prevostura Saint Gilles (Verrès), cappella di Saint Suaire (Issogne), Chiesa San Martino (Arnad), Château Vallaise (Arnad)
  • Sabato 15 aprile Percorso 2: vigne terrazzate, splendidi scorci panoramici sul fondovalle e sul Forte di Bard, Santuario Madonna delle nevi Machaby (Arnad), Château Vallaise (Arnad).
  • Domenica 16 aprile: borgo medioevale di Bard, Forte di Bard (opzionale e a pagamento), arco romano e borgo di Donnas

COSA ASCOLTERAI
Quintetto Bislacco (violino, viola, violoncello, contrabbasso, mandolino/chitarra): capolavori della storia della musica di generi diversi intrecciati senza barriere con grande virtuosismo
Per il programma dettagliato visita il sito lingottomusica.it

LA PROPOSTA COMPRENDE:
• accompagnamento lungo il percorso con una guida escursionistica e naturalistica (€ 20,00 a persona al giorno)
• visite guidate gratuite ai siti straordinariamente aperti
• concerto gratuito a Château Vallaise
• pranzo sabato 15/4: € 17,00/22,00 (percorso 1); € 10,00 (pranzo da asporto, percorso 2)
• pranzo domenica 16/4: libero nel borgo di Bard/Hône
• servizio di trasporto bagagli e transfer per tornare alla propria auto (gratuiti)
• pernottamento ad Arnad e dintorni presso le strutture ricettive della località: a carico dei partecipanti

PRENOTAZIONE
Posti ESAURITI

NOTA BENE: proposta con numeri limitati e prenotazione obbligatoria. La precedenza è accordata a chi prenota i due giorni con pernottamento.

Note dal Cammino Balteo
..
..
..
..
..
..
..
cappella Saint-Suaire di Issogne

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

Santuario della Madonna delle Nevi di Machaby
Donnas - Arnad

Varie località

Cammino Balteo

Dal borgo di Donnas si risale il costone di roccia in direzione del villaggio di Albard, tra baite sparse e castagneti. Da qui si continua a salire su sentiero fino ad incrociare una mulattiera che conduce, dopo le baite di Verale e la cappella della …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079