"L'adieu des glaciers: il Monte Cervino" e la gloriosa storia del Bob a Cervinia
Contatti
La Dott.ssa Ornella Badery, Presidente dell’Associazione Forte di Bard presenta la mostra “L’adieu des Glaciers. Il Monte Cervino: ricerca fotografica e scientifica”
Un affascinante viaggio alla scoperta dei ghiacciai di alcune delle cime più note delle Alpi e dei cambiamenti in atto sotto il profilo climatico.
Il progetto L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica propone un viaggio iconografico e scientifico tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare la storia delle loro trasformazioni.
L’iniziativa si traduce in un approfondito lavoro di studio attorno al Monte Rosa, al Monte Cervino, al Gran Paradiso e al Monte Bianco e si sviluppa nell’arco di quattro anni, uno per ciascuna realtà fisica e culturale connotativa della regione alpina, grazie al supporto di numerosi enti ed istituzioni.
Dopo aver esplorato nel 2020 il gruppo del Monte Rosa e raccontato la sua evoluzione attraverso gli studi effettuati dai pionieri della ricerca scientifica, il racconto si sposta quest’anno su una delle montagne più iconiche e fotografate al mondo: il Cervino.
Maggiori informazioni sulla mostra al Forte di Bard
Nel corso della serata sarà inoltre presentato “Il serpentone di ghiaccio del Lago Blu: la storia della gloriosa pista di bob del Cervino dal 1960 al 1990”.
Saranno proprio gli atleti della Squadra Nazionale Italiana di bob dell’epoca a raccontarne la storia. Moderatore della serata sarà Gianfranco Ialongo, programmista e regista RAI Valle d’Aosta. Verranno anche proiettati filmati RAI d’archivio.
Ingresso libero e contingentato fino ad esaurimento posti