Trekking al Rifugio Mezzalama alle pendici del Monte Rosa
Località: Champoluc/Ayas/Antagnod
Il costo comprende l'accompagnamento della Guida.
Il costo della mezza pensione in rifugio, in aggiunta, è di 60,50 € a persona, da pagare sul posto.
Partenza ore 8.00 del 3 agosto e rientro intorno alle 16.00/17.00 del 4 agosto
Contatti
Ritrovo presso il villaggio Walser di Saint Jacques des Allemands (Ayas) a 1700mt di altitudine, per risalire la montagna attraverso un fresco bosco di conifere sulle orme degli esploratori e delle guide alpine che storicamente partivano da questo ultimo baluardo di civiltà per conquistare i ghiacciai e le vette più impervie del Massiccio del Rosa.
Fuoriusciti dal bosco, la vista sarà mozzafiato e si potranno ammirare le principali cime del Monte Rosa in tutta la loro imponenza.
Il cammino prosegue lungo un itinerario con molte altre meraviglie naturali e via via più ripido e impervio, in uno spettacolare paesaggio glaciale di alta quota, dove non è insolito fare incontri emozionanti con stambecchi, aquile e altra fauna tipica di questi luoghi.
La meta, a quota 3.036mt, sarà raggiunta nel primo pomeriggio doveci si potrà ristorare e godere del meritato riposo. Il Rifugio Mezzalama ha mantenuto la sua struttura originaria e si trova in una posizione strategica e molto panoramica: circondato da scoscese pareti rocciose, cascate e impressionanti ghiacciai.
Per coloro che hanno piacere di prendervi parte, il giorno successivo è prevista una sessione di yoga al mattino prima della colazione, accessibile a tutti e pensata per risvegliare dolcemente corpo e mente, e iniziare la giornata in connessione con se stessi e la natura potente nella quale ci si troverà.
Il ritorno è lungo lo stesso percorso dell’andata.
Dislivello: 1300 m d+
Difficoltà: E. Percorso escursionistico senza particolari difficoltà tecniche, ma in cui si richiede di essere dei buoni camminatori, in salute e di non essere particolarmente sensibili a tratti esposti e all’alta quota.
Equipaggiamento: Per partecipare è obbligatorio dotarsi di abbigliamento e attrezzatura adeguata all’escursionismo estivo in alta quota, prevedendo tempo e temperature variabili. Al momento della prenotazione la guida darà tutte le informazioni dettagliate. Necessario il pranzo al sacco per il primo giorno di trekking, degli snacks e almeno 1,5 litri d’acqua a persona. Per il secondo giorno di trekking, organizzarsi portando con sé un pranzo al sacco e degli snacks aggiuntivi, oppure sarà possibile acquistare ad un costo aggiuntivo il pranzo al sacco al rifugio prima della partenza (in questo caso è consigliabile prenotarlo al momento dell’iscrizione).
In caso di maltempo: A discrezione della guida, in condizioni avverse che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza delle/dei partecipanti, l’escursione verrà annullata. In caso di pioggia lieve o laddove le condizioni temporali non comportino un rischio per l’incolumità del gruppo, il programma sarà confermato
Prenotazione obbligatoria entro il 15 luglio, alla Guida Escursionistica Silvia