Sulle tracce del mare scomparso: Val Sapin e Testa Bernarda
Località: Courmayeur
Ora e luogo di ritrovo: ore 8.30 al Villair di Courmayeur
Descrizione del percorso: dal Villair si segue la strada poderale della Val Sapin fino a Chapy e si prosegue su sentiero in sinistra orografica fino all’Alpe Curru. Si attraversano alcuni valloni (possibile presenza di residui di neve) fino alla base dell’ultimo ripido tratto che porta al Col Sapin. Un breve tratto in ripida salita porta fino alla Tête de la Tronche, punto di massima quota. In questo tratto si attraversa la successione di rocce sedimentarie marine (gessi, carniole, marmi, scisti). Si prosegue in leggera discesa su sentiero che percorre l’ampia dorsale del Mont de la Saxe, fino a un tratto in ripida discesa che porta al rifugio Bertone. Da qui si segue il sentiero a tornanti che conduce fino al punto di partenza.
Altre informazioni utili: pranzo al sacco, eventuale possibilità di pranzo in rifugio (da concordare preventivamente).
Contatti
Escursione giornata intera.
Itinerario escursionistico ad anello su sentiero che percorre la Val Sapin consentendo di attraversare una serie di limiti geologici e osservare una successione di rocce di origine marina; bellissimo panorama sulla catena del Monte Bianco.
Dislivello di circa 1200 m, richiesto un medio allenamento.
Tempo di percorrenza stimato: percorso ad anello, 4 ore andata, 4 ore ritorno
Dislivello: 1250 mt positivo/negativo
Difficoltà: E - Escursionistica (richiesto medio allenamento)
Numero partecipanti: minimo 5 (bambini sopra i 9 anni)
Abbigliamento, attrezzature e materiali consigliati: normale abbigliamento e attrezzatura escursionistica, scarpe trail/trekking, giacca a vento, capo termico, occhiali da sole, zaino con riserva idrica, pranzo al sacco. Consigliati bastoncini, eventuali ramponcini in caso di neve residua.
In caso di maltempo: in caso di forte maltempo la gita verrà annullata ed eventualmente rinviata a data da concordare.
Modalità di prenotazione: prenotazione entro le ore 18 del giorno prima via email a info@sirdar-montagne.com o al tel. +39 347 8632466.