Festa Patronale del Capoluogo: "Notre Dame d'Août"
Durante il santo patrono nei comuni della Valdigne prende vita una manifestazione particolare: la “Badoche”, le cui origini potrebbero risalire alle celebrazioni iniziatiche tipiche dei ceppi etnici primitivi, fra i quali troviamo i Celti.
Protagonisti di questo rito sono un gruppo di giovani uomini e donne, non sposati, vestiti con costumi tradizionali. Il primo “badocher”, che dirige il gruppo, porta in mano un piatto ornato da fiori e nastri con al centro un dolce o una mela che serve per raccogliere le offerte, mentre un altro “badocher” porta la tradizionale alabarda, un bastone coronato di fiori e ornato di nastri multicolori, simbolo del potere. Durante la vigilia del patrono la badoche porta l’allegria e la musica delle fisarmoniche in tutte le case del paese annunciando la festa e raccogliendo del denaro, che un tempo serviva per l’organizzazione della stessa, ma che oggi viene dato in offerta a varie associazioni bisognose di aiuto. Il giorno della festa patronale si svolgono i tradizionali “balli di piazza” dove la badoche invita la popolazione a ballare secondo una sequenza ben precisa. Le feste patronali sono poi completate dall’allestimento di un ristoro che propone piatti tipici della tradizione valdostana e di un padiglione per il ballo.
Contatti
-
Telefono:0165 809912
-
Fax:0165 809912
-
E-mail:
-
Internet: