Fototrekking Giroparchi - Gran Paradiso
Località: Valsavarenche
Parco Nazionale Gran Paradiso
Sabato 2 agosto
Valsavarenche (Dégioz)
Rifugio Vittorio Emanuele II
Rifugio Federico Chabod
Dislivello in salita: 783 m, 10 km circa
- Ritrovo a Valsavarenche (Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso) alle ore 9 e trasferimento a Pont. Partenza a piedi per il Rifugio Vittorio Emanuele II.
- Sessione fotografica (fauna e flora) durante l’escursione e illustrazione delle tematiche da approfondire durante il workshop.
- Pranzo presso il Rifugio Vittorio Emanuele II.
- Partenza alle ore 14.30 per il Rifugio Federico Chabod.
- Sessione fotografica paesaggistica.
- Cena presso il rifugio e sessione di post-produzione fotografica. Pernottamento presso il rifugio.
Domenica 3 agosto
Rifugio Federico Chabod
Salita sino ai piedi del ghiacciaio
Rifugio Federico Chabod
Discesa passando per gli alpeggi di Montandayné, Lavassey e Praviou
Dislivello in salita 300 m circa e 1131 m in discesa
5 km circa
- Partenza alle ore 8 dal rifugio verso la morena glaciale sino ai piedi del ghiacciaio.
- Sessione fotografica sugli ambienti glaciali ai piedi del Gran Paradiso.
- Ritorno al Rifugio Federico Chabod e pranzo.
- Discesa a Praviou passando per gli alpeggi Montandayné e Lavassey.
- Sessione fotografica e osservazione della fauna durante l’escursione.
- Trasferimento da Praviou a Dégioz.
Contatti
Per l’estate 2014 Fondation Grand Paradis propone due workshop fotografici itineranti nel Parco Nazionale Gran Paradiso e nel Parco naturale Mont Avic
per approfondire le tecniche di fotografia naturalistica. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Giroparchi, un percorso di scoperta dei Parchi valdostani, il cui obiettivo è valorizzarne la vocazione al turismo naturalistico e culturale, in un’ottica di sostenibilità.
TARGET DI RIFERIMENTO · Fotografi amatori · Fotografi professionisti
Giornalisti/fotoreporter · Studenti.
REQUISITI · È necessario un livello base di conoscenza della tecnica fotografica.
Il materiale da portare include l’attrezzatura fotografica (fotocamera digitale reflex o compatta) con grandangolo per i panorami e zoom tele per la fauna, batterie, caricabatterie, memory card; scarponi da trekking, giacca a vento, occhiali da sole, zaino, cappello e crema solare. E’ richiesto un buon allenamento fisico per affrontare i dislivelli previsti. Le guide si riservano la possibilità di riaccompagnare alla partenza dei sentieri eventuali partecipanti ritenuti non adeguatamente preparati. L’itinerario proposto potrà subire delle variazioni a causa del maltempo o per la presenza di neve residua sui percorsi.
DOCENTI · Enzo Massa Micon: guida naturalistica escursionistica, ideatore dei trekking fotonaturalistici di Alteluci e profondo conoscitore del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Roberto Andrighetto: guida naturalistica escursionistica, specializzato in caccia fotografica, esperto del territorio della Valle d’Aosta.
Dal 2006 conduce i trekking fotonaturalistici di Alteluci.
Autore del libro “Attimi, fauna della Valle d’Aosta”.
FOTOGRAFIE · Gli scatti artisticamente più meritevoli potranno essere selezionati e acquistati da Fondation Gran Paradis, ed essere inclusi nell’archivio della Fondazione per la promozione del progetto Giroparchi. Si offre così ai partecipanti che proporranno gli scatti più interessanti l’opportunità di recuperare, in toto o in parte, la quota di partecipazione. Fondation Grand Paradis potrà proporre, infatti, agli iscritti l’acquisto di una o più immagini ad un prezzo di 30 euro ciascuna. Il numero massimo di scatti acquistabili sarà 10 per ogni workshop, per una quota non superabile di 5 per partecipante.
durata: 2 giorni
partecipanti : min 8 > max 15
iscrizioni : entro il 25 luglio 2014