Bird Photographer of the Year
Località: Bard
Forte di Bard
Orari di apertura
- Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
- Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
- Lunedì chiuso
- Intero 12,00 euro;
- Ridotto 10,00 euro (over 65);
- Ridotto 6,00 euro (19-25 anni);
- Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, minori di 18 anni.
Contatti
La grande fotografia naturalistica torna in scena al Forte di Bard con un progetto del tutto inedito, presentato per la prima volta in Italia: si tratta di Bird Photographer of the Year, concorso internazionale che premia le migliori fotografie di uccelli, suddivise in dodici categorie: Giovani fotografi: 11 e Under/ 12-14/15/17; Miglior Ritratto (Best Portrait); Comportamenti (Bird Behaviour); Uccelli in volo (Birds in flight); Uccelli nel loro ambiente (Birds in the Environment); Black and White; Documentario sulla salvaguardia (Conservation Award); Salvaguardia; Prospettive creative (Creative Perspectives); Portfolio; Uccelli urbani (Urban Birds); Video.
L’edizione 2025 è la numero dieci e debutterà in Italia e in Europa al Forte di Bard. Bird Photographer of the Year è un concorso che celebra la bellezza e la diversità del mondo dei volatili attraverso la straordinaria potenza della fotografia. Fotografi da tutto il mondo hanno partecipato al concorso presentando oltre 33.000 immagini. In palio un premio finale di 3.500 sterline.
Due gli italiani premiati: Francesco Guffanti con l’immagine Angelo o Demone scattata in Valle d’Aosta, che ritrae un’aquila reale mentre si ciba di una carcassa di cervo rosso, ha vinto il primo premio nella categoria Bird Behaviour; Philippe Egger, con lo scatto Fotografia d’arte, ha vinto il primo premio nella categoria Creative perspectives che vede protagonista un Martin pescatore comune in un suggestivo volo su un’opera d’arte.