Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

giovedì 22 maggio

giovedì 22 maggio - Mattina
Mattina
giovedì 22 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 23 maggio

venerdì 23 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 23 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 24 maggio

sabato 24 maggio - Mattina
Mattina
sabato 24 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.

Mostre

Scopri

Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.

Località: Saint-Pierre

Castello Sarriod de la Tour 

06 dicembre 2023 - 20 ottobre 2024

09:00 - 19:00

Ultimo ingresso alle ore 18

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica con una visita accompagnata dedicata alle ore 18.

Intero: € 6,00
Ridotto: € 4,00

Ridotto ragazzi 19-25: 3 euro
Gratuito: ragazzi fino a 18 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia 

Contatti

Ufficio Comunicazione - Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali
+39 0165 274327

La mostra è stata prorogata fino al 20 ottobre 2024

L'affascinante Castello Sarriod de La Tour di Saint Pierre ospita un'interessante mostra dedicata al talentuoso scultore valdostano François Cerise.

La presenza di alcuni capolavori della scultura lignea quattrocentesca in Valle d’Aosta, come le straordinarie mensole della Sala delle feste, i pannelli provenienti da Introd e il Compianto sul Cristo morto di Jean de Chetro, marca profondamente la fisionomia del castello  che, per questa sua “vocazione”, è stato scelto per rendere omaggio a uno dei protagonisti indiscussi della scultura tradizionale valdostana del Novecento (1932-2020).

Trait-d’union tra le opere in esposizione permanente e quelle temporaneamente in mostra è l’imago Pietatis, soggetto che conosce nel XV secolo un grande favore nella produzione scultorea europea e particolarmente amato anche da Cerise.

Al Compianto di Jean de Chetro fanno riscontro le Pietà di Cerise, che ha declinato il tema in varie versioni mai uguali: un confronto in cui presente e passato si inseriscono sulle stesse linee emozionali, intrecciandosi con il senso del sacro, senza tempo e senza confini culturali.

Il dialogo coinvolge anche la decorazione pittorica del castello, animata da figure di santi che, attraverso i secoli, sono giunti fino all’atelier aostano di François Cerise.

Nei documenti valdostani del Quattrocento un artefice come Jean de Chetro è definito magister ymaginum, uno scultore con abilità specifiche nella realizzazione di figure. Per rimanere nel gioco di rimandi che fa da sfondo alla mostra, si adotta tale qualifica anche per François Cerise, aggirando l’antica antinomia artigiano/artista che fa tuttora discutere.

Ricavate da legni antichi provenienti dalle travi dei tetti, dagli architravi di camini secolari o da ceppi di campane, le sue figure sono più che mai attuali nella loro potente umanità e assecondano un impulso espressivo che ha radici nel bagaglio della cultura locale, nella quotidianità montanara, nella sensibilità personale di Cerise, nell’intima adesione alle caratteristiche tecniche e all’anima del legno che scolpiva.

Dal 1 febbraio 2024, la mostra si arricchisce di una visita accompagnata, dal martedì alla domenica alle ore 18. Sarà l'occasione per approfondire le tecniche di esecuzione e l'impatto emotivo di uno scultore che esprime sensazioni ed emozioni senza tempo. 

Castello Sarriod de la Tour
San Cristoforo
Pietà
San Pietro

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

..
Castello Sarriod de La Tour

Saint-Pierre

Castelli e torri

Prenota e acquista i tuoi biglietti online

L’esistenza della nobile famiglia Sarriod, legata politicamente ma non da vincoli di parentela ai signori di Bard, è attestata fin dal XII secolo. Rimangono comunque oscure le origini del castello, situato a …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079