Combin en Musique - "Di trombe guerriere!" - concerto itinerante
Contatti
In questa ottava edizione il festival cresce nel numero di eventi e nelle aree di interesse, ponendo sempre al centro il paesaggio e la cultura del territorio, con produzioni originali, concerti itineranti, spazio dedicato ai giovani talenti e alla valorizzazione degli artisti locali, e con la speciale sottorassegna “ArCombin2 – I sentieri del violino”. Ogni evento è un’occasione non solo di ascolto, in un clima familiare e del tutto informale, ma anche di scoperta di nuove prospettive attraverso le quali rapportarsi con il territorio.
Storicamente la tromba nasce come mezzo per produrre segnali udibili a lunghe distanze in ambito religioso e bellico. Tra il XV e il XVI secolo il ruolo della tromba è ormai ben assodato e confinato in ambito militare. Con l’avvicinarsi del ‘600 la struttura di sonate per più trombe cominciò a diventare così complessa ed estesa da non poter più essere memorizzata facilmente. Fu proprio questo naturale impulso produttivo che portò i trombettisti a mettere per iscritto le loro sonate a più trombe creando un nuovo genere musicale che sancì l’ingresso della tromba nel circuito della musica d’arte.
Per questo concerto il pubblico si riunirà sulla mulattiera che porta alla Tornalla, verrà guidato lungo il tragitto, effettuando due tappe musicali con alcuni degli strumentisti, prima di arrivare sotto la torre per il resto del concerto. I protagonisti saranno I contrappuntisti: Marcello Trinchero, Matteo Macchia, Emanuele Goggio, Davide Maiello e Marco Zanco.
Si raccomandano calzature adeguate ad un percorso escursionistico.