"Chamois' week" Alla scoperta dell'ecosistema alpino
Località: Chamois
Tariffe
- 375€ a persona senza vitto e alloggio (compresa però una notte in rifugio con cena e colazione).
- 675€ a persona con alloggio senza cene (sempre compresa la notte in rifugio).
- 775€ a persona con alloggio e mezza pensione (cene).
L’alloggio è all’ostello Bellevue in camere doppie con letti singoli o matrimoniale e bagno privato.
Giorno 1 (Arrival day)
• Arrivo dopo pranzo
• Briefing iniziale
• Lezione su ecosistema alpino e piante
• Cena tutti insieme
Giorno 2 (Mammals day)
Mattino:
- Focus su ungulati e roditori
- Alla ricerca del camoscio
Pomeriggio:
- Focus su carnivori
- Fototrappole e tracce degli animali
Giorno 3 (Birds day)
Mattino:
- Focus su rapaci e altri uccelli
- Registrazione di canti degli uccelli
Pomeriggio:
- Alt( r )iAscolti (facoltativo): concerto con fisarmonica
- Analisi e riconoscimento di canti al PC
Giorno 4 (Research day)
Mattino:
- Focus sui parassiti
- Raccolta di fatte e analisi al microscopio
Pomeriggio:
- Alt( r )iAscolti (facoltativo): concerto con liuto e percussioni
- Alt( r )iAscolti: conferenza “Le montagne dell’acqua tra cambio climatico e altre urgenze”
Giorno 5 (Trekking day)
- Trekking alla ricerca di animali
- Approfondimento su ecosistema d’acqua dolce
- Arrivo al rifugio Grand Tournalin
- Cena insieme
- Osservazione stelle
- Notte in rifugio
Giorno 6 (Landscapes day)
- Rientro passando dai laghetti di Champlong
- Wildlife watching
- Sosta in alpeggio
Giorno 7 (Departure day)
- Check fototrappole
- Consegna diplomi
- Pranzo e/o partenza
Contatti
Grande novità per l’estate della piccola Perla Delle Alpi nella valle del Cervino.
Appuntamento con Chamois’ Week alla scoperta dell’ecosistema alpino e delle tecniche di ricerca per studiarlo insieme a importanti ricercatori italiani.
Potrete partecipare a corsi pratici e teorici su:
- Ecosistema e fauna delle alpi
- Fototrappolaggio
- Bioacustica degli uccelli
- Analisi parassitologiche
Una settimana di trekking, notte in rifugio sotto le stelle, attività socio-culturali di Alt( r )ascolti, scopri il programma
Un appuntamento ideale per studenti, coppie gruppi insieme agli esperti del settore:
- Emiliano Mori ricercatore
- Andrea Viviano ricercatore
- Lorenzo Gordigiani bioacustico
- Marianna Marangi parassitologa
- Sofia Bonicalza biologa conservazionista
Non perdete questa occasione per vivere e scoprire l’ecosistema alpino, chiedete informazioni a sofia.bonicalza@gmail.com