Torgnon Wild Nature: la magia della natura diventa realtà. Escursioni guidate gratuite.
Località: Torgnon
Scatti Natura
- Durata: dalle 10.30 alle 17.00 circa (pranzo al sacco)
- Ore 9.30 - accredito presso l’Ufficio turistico di Torgnon
- Ore 10.00 - inaugurazione del nuovo sentiero all’arrivo
della seggiovia del Collet - Ore 10.30 - partenza
- Partecipanti: minimo 5 – massimo 10
- Attrezzatura consigliata: reflex / filtro polarizzatore / ottiche
dal 24mm al 80mm e superiori / se possibile cavalletto - Abbigliamento: scarpe da trekking
- Difficoltà trekking: turistico
- Fotografo: Stefano Venturini
Foliage. una tavolozza di colori
- Durata: dalle 10.30 alle 17.00 circa (pranzo al sacco)
- Ore 9.30 - accredito presso l’Ufficio turistico di Torgnon
- Ore 10.00 - inaugurazione del nuovo sentiero all’arrivo della seggiovia del Collet
- Ore 10.30 - partenza
- Partecipanti: massimo 25
- Difficoltà: E (escursionistica)
- Dislivello: 200 m
Happy Bike
- Adatto a: principianti ed esperti
- Durata: mezza giornata
- Ore 9.30 - accredito presso l’Ufficio turistico di Torgnon
Escursione mattutina: - Ore 10.00 - inaugurazione del nuovo sentiero all’arrivo della seggiovia del Collet
- Ore 10.30 - partenza da Chantorné (arrivo previsto: ore 12.30)
Escursione pomeridiana: - Ore 14.30 - partenza da Chantorné (arrivo previsto: ore 16.30)
- Partecipanti: massimo 7
- Difficoltà: turistica
- Lunghezza: 20 km
- Dislivello: 350 m
Contatti
Una giornata all’insegna della natura con tre possibilità di escursioni gratuite:
Scatti natura
Trekking fotografico guidato da Stefano Venturini per scoprire il paesaggio con occhi nuovi: ogni momento dell’anno è quello giusto per cogliere ciò che il territorio ha da offrire agli appassionati di fotografia. Non solo paesaggi, ma sfide per vari tipi di scatti si sapranno offrire agli occhi, e agli obiettivi, più attenti.
Questo workshop nasce dall’idea di fornire una serie di competenze specifiche e complete per imparare a realizzare splendide fotografie di paesaggio. Durante le lezioni teoriche e pratiche sul campo approfondiremo tutte le nozioni fondamentali per il fotografo paesaggista: le impostazioni migliori per la fotocamera, la scelta dell’obiettivo e dei filtri, l’osservazione, la luce e le condizioni meteorologiche per operare al meglio le scelte che determineranno l’aspetto dell’immagine.
Foliage. una tavolozza di colori
Il foliage è l’osservazione dei magnifici colori autunnali delle piante. Scopri il fenomeno del foliage nei boschi del ricco territorio di Torgnon grazie a un trekking gratuito dedicato. Il fascino dei colori dell’autunno ti lascerà senza fiato.
Sarà inoltre inaugurato il nuovo sentiero all’arrivo della seggiovia del Collet. Il percorso “Collet - lago Tsan” presenta 200 metri di dislivello con alcuni saliscendi e prevede circa 2,30 ore di cammino (solo andata). Il sentiero è panoramico e alterna boschi e radure dove si incontrano degli alpeggi, ancora utilizzati in estate per la monticazione dei bovini della razza valdostana, e si produce la famosa Fontina, nella sua versione più ricercata: quella realizzata in alpeggio.
Si arriva poi al lago Tsan dove è presente anche un bivacco utilizzato da escursionisti e alpinisti. Il rientro, anche se libero, è previsto nel pomeriggio.
Happy bike
Il comprensorio di Torgnon è caratterizzato da un sistema di sentieri che consente l’accesso a foreste e pascoli di alta quota e che permette di percorrere in tutta sicurezza gran parte dell’area a nord del comune. I tracciati percorribili sono adatti a tutti, grazie alla possibilità di fruire delle mountain bike a pedalata assistita offerte dal comune di Torgnon.
Questo itinerario parte da Chantorné, giunge all’Area Naturale Stagno di Lo Ditor percorrendo la strada poderale e prosegue poi verso l’alpeggio Tellinod.
Attività su prenotazione presso l’ufficio turistico di Torgnon